Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' tornata in piazza a Pescara la Befana dei Vigili del Fuoco

E' tornata in piazza a Pescara la Befana dei Vigili del Fuoco

Due anni di assenza dopo 1/a e 2/a edizione del 2019 e 2020

PESCARA, 07 gennaio 2023, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo due anni di assenza è tornata ieri a Pescara la Befana dei Vigili del fuoco, arrivata in teleferica nella centrale piazza della Rinascita. Il Comando provinciale di Pescara ha raccolto l'invito del Comune e ha partecipato alla manifestazione organizzata per la ricorrenza dell'Epifania che ha richiamato migliaia di persone, soprattutto bambini.
    La prima edizione dell'iniziativa risale al gennaio 2019, quando la befana atterrò in piazza scendendo da quello che è comunemente chiamato il Palazzo Arlecchino e incontrò bambini increduli e impazienti che attendevano la consegna di dolci e la possibilità di una foto. I Vigili del Fuoco, ieri come allora, hanno organizzato la discesa avvalendosi delle tecniche Saf, quelle adottate dal personale del nucleo Speleo Alpino Fluviale, e poi si sono messi a disposizione dei piccoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza