Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abruzzo
  1. ANSA.it
  2. Abruzzo
  3. Orlando, su salari in Italia no automatismi, ma alzarli

Orlando, su salari in Italia no automatismi, ma alzarli

Allarme industriali europei non riguarda Italia, qui sono scesi

(ANSA) - SPOLTORE, 03 GIU - L'allarme degli industriali europei "non ci riguarda, perchè non solo non abbiamo alla vista aumenti insostenibili, ma i salari in Italia sono scesi. Nessuno propone automatismi, ripristini di scala mobile o contingenza.
    Quello che si propone è di rinnovare i contratti scaduti, e alzare il livello dei salari che sono danneggiati dal dumping contrattuale". Lo ha detto il Ministro del Lavoro Andrea Orlando a margine dell evento elettorale a favore della candidata Pd a sindaco di Spoltore Chiara Trulli.
    "L'allarme degli industriali europei, peraltro non sorprendente, non si rivolge alla situazione italiana", ha ripetuto. "Teniamo anche conto che ci sono paesi nell'Unione Europea nei quali nello stesso periodo in cui in Italia i lavoratori hanno perso il 3%, cioè 30 anni, hanno guadagnato il 325%. Hanno una pressione fiscale sul lavoro più alta che da noi dove i salari sono aumentati del 25-30%", ha poi proseguito Orlando (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie