(ANSA) - L'AQUILA, 30 MAG - Sviluppare e validare nuove
tecnologie per l'osservazione di particelle elementari dallo
spazio. Questo l'obiettivo della nuova missione spaziale Nuses
promossa e guidata dal Gran Sasso Science Institute in
collaborazione con Thales Alenia Space (joint venture tra Thales
67% e Leonardo 33%) e l'Istituto nazionale di fisica nucleare.
A tal proposito, più di 70 tra ricercatori e ingegneri da
diversi Paesi hanno aderito al meeting della collaborazione
Nuses in programma da oggi fino al 1 giugno al Gssi dell'Aquila.
A bordo del satellite Nuses sono previsti due strumenti
scientifici: "Terzina" e "Zirè", nome quest'ultimo scelto anche
come omaggio a un gioco tradizionale aquilano. "Terzina", è un
telescopio ottico di nuova concezione per la rivelazione di
neutrini e raggi cosmici di alta energia. La tecnica sfrutta
l'emissione Cherenkov (radiazione visibile - ultravioletta)
prodotta dall'interazione di particelle di alta energia con
l'atmosfera terrestre. Il telescopio rivela i deboli lampi di
luce dell'emissione Cherenkov attraverso Silicon Photo
Multiplier, sensori innovativi basati su tecnologia al silicio.
Sempre sfruttando la tecnologia Sipm, "Zirè" si dedicherà
alla misura dei flussi cosmici di elettroni, protoni e nuclei
atomici alla quota orbitale del satellite (circa 600
chilometri). L'interesse per l'osservazione di queste particelle
di bassa energia ha particolare rilevanza sia per la
caratterizzazione dell'ambiente spaziale sia per studiare
possibili correlazioni tra il flusso di elettroni e protoni ed
eventi sismici a terra. La tecnologia innovativa di "Zirè"
permetterà anche l'osservazione di raggi gamma e raggi X,
prodotti da strutture astrofisiche galattiche ed
extragalattiche, e la caratterizzazione di fenomeni atmosferici
violenti. Durante il meeting al Gssi la collaborazione discuterà
del design del satellite Nuses, basato sulla piattaforma
modulare Nimbus di Thales Alenia Space Italia, definendo, anche
grazie a simulazioni e analisi dati, il progetto per la
realizzazione del satellite. L'attività industriale di
realizzazione, prevista per la seconda metà del prossimo anno,
coinvolgerà, oltre alla Thales Alenia, anche piccole e medie
imprese del territorio. (ANSA).
Meeting al Gssi su nuova missione spaziale Nuses
Allo studio sviluppo tecnolgie di osservazione dallo spazio
