(ANSA) - PESCARA, 23 APR - La mostra 'Il Rinascimento dei
bambini', realizzata da Fondazione Banco Farmaceutico per il
Meeting di Rimini del 2019, a cura di Mariella Carlotti, arriva
in regione grazie al Centro servizi per il volontariato (Csv)
Abruzzo. L'esposizione è in programma fino al 30 aprile a
Pescara, nei locali della Fondazione PescarAbruzzo, in corso
Umberto I, 83. Dal 5 all'11 maggio, invece, sarà trasferita
nell'androne della Provincia di Chieti, in corso Marrucino, 97.
Ingresso gratuito.
"La mostra sull'Ospedale degli Innocenti di Firenze - spiega
il presidente CSV Abruzzo, Casto Di Bonaventura - come un
diamante, riassume in sé concetti diversi, che possono sembrare
lontani tra loro, ma appartengono all'unità della pietra. Nella
mostra possiamo trovare arte, architettura, donazione, vita,
economia, accoglienza, popolo. L'allestimento sublima la
bellezza come esperienza dentro il quotidiano. Una cultura della
gratuità che è alla base del volontariato. Un dono d'amore oggi
tremendamente necessario guardando quello che accade in
Ucraina".
Trentadue pannelli raccontano la storia secolare, iniziata
nel 1.400 e ancora oggi attiva: una esperienza di accoglienza. È
la modalità con cui una comunità, attraverso la donazione fatta
dal ricco mercante Francesco Datini (nei decenni successivi
integrata dalla Corporazione della seta di Firenze), ha
trasformato questa comunità in un vero e proprio popolo.
L'ospedale ha accolto, nel corso della sua storia, 500 mila
bambini.
Una sinfonia di carità, arte, cultura ed educazione che,
tuttora, si prende cura dei più piccoli. Lo Spedale, oggi, si
chiama Istituto degli Innocenti, ospita un ufficio di ricerca
dell'Unicef, case famiglia e servizi educativi e gestisce le
funzioni del Centro nazionale di documentazione e analisi per
l'infanzia e l'adolescenza. (ANSA).
Mostre: 'Il Rinascimento dei bambini' a Pescara e Chieti
Ospedale degli Innocenti Firenze, esempio virtuoso da 600 anni
