Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abruzzo
  1. ANSA.it
  2. Abruzzo
  3. Ucraina, L'Aquila, appello alla pace dalla comunità scientifica

Ucraina, L'Aquila, appello alla pace dalla comunità scientifica

Sit-in il 4.Gssi,Lngs e Univaq vicini a colleghi ucraini e russi

(ANSA) - L'AQUILA, 03 MAR - "Come parte della comunità accademica e civile aquilana, crediamo sia nostro dovere prendere una posizione netta contro la guerra che sta distruggendo l'Ucraina e far sentire la nostra vicinanza alle nostre colleghe e ai nostri colleghi ucraini e russi che sono in Italia per studiare e fare ricerca". E' l'incipit della nota con cui, dall'Aquila, il Gran Sasso Science Institute (Gssi), i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Infn e l'Università annunciano per domani, venerdì 4 marzo, un sit-in in piazza Duomo dalle 11 organizzato da docenti, ricercatori, studenti e personale amministrativo.
    "La nostra condanna delle azioni di Putin si accompagna alla solidarietà verso la popolazione ucraina e russa, inutilmente trascinata dalle logiche di potere in un barbaro conflitto che lascerà solo macerie, aumentando le disuguaglianze sociali ed economiche da entrambe le parti - scrivono - Chiediamo inoltre con forza al governo italiano di lavorare a una soluzione diplomatica che permetta il cessate il fuoco immediato e una conferenza di pace che fermi il dramma in corso e porti al disarmo nucleare".
    "Alla luce degli innumerevoli conflitti ancora attivi e particolarmente toccati da ciò che sta accadendo negli ultimi giorni in Europa, siamo convinti che in un mondo globale serva una risposta globale. Sentiamo pertanto il dovere morale di manifestare con forza il nostro rifiuto della logica della guerra come risoluzione delle controversie. Se ignorassimo questo richiamo ci sentiremmo complici! La nostra collaborazione quotidiana con persone provenienti da tutte le parti del mondo dimostra, ogni giorno - concludono Gssi, Laboratori Nazionali del Gran Sasso e Università dell'Aquila - come sia possibile contribuire insieme e collaborativamente alla società, senza distinzioni di origine o genere". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA

      VideoAnsa Live ore 7 (ANSA)
      30 maggio, 06:45

      Ansa Live ore 7



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie