Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abruzzo
  1. ANSA.it
  2. Abruzzo
  3. Univaq, riapre centro polifunzionale donato da Canada

Univaq, riapre centro polifunzionale donato da Canada

9 dicembre inaugurazione della struttura per studenti e giovani

(ANSA) - L'AQUILA, 06 DIC - Con un giovane acero rosso piantato all'ingresso, in segno di riconoscenza, giovedì 9 dicembre sarà inaugurato il Centro Polifunzionale del Canada a Coppito, donato all'Università dell'Aquila nel post sisma. Con l'arrivo dell'agibilità riapre le porte, questa volta in via definitiva, il moderno centro destinato agli studenti. Palestra, sale studio, bar e ampi spazi comuni compongono la struttura, accompagnata da varie polemiche sulla mancata utilizzazione. Gli studenti dei dipartimenti scientifici di Coppito sono spesso costretti a ricorrere alla biblioteca di Scienze Umane per studiare. Alla presentazione della nuova apertura, annunciata stamattina, hanno partecipato: Eliana Morgante, presidente dell'Adusa L'Aquila, Azienda per il Diritto allo Studio Universitario, Antonio Pensa, vice presidente ASDU, Roberto Santangelo, vice presidente Consiglio Regionale e Daniele Ferella, assessore Comune L'Aquila. "Oggi con questa riperteura arriva un segnale di rinascita, primo tassello tra i tanti interventi in corso di realizzazione dall'Adsu", ha detto Morgante. "Dopo Natale riapriremo le mense di Roio e Campomizzi e il 16 dicembre ci sarà un incontro con i tecnici del Comune per discutere l'acquisizione, in permuta, della scuola Carducci, dove dovrebbe sorgere la nuova Casa dello Studente. È stato già pubblicato il bando per lo spostamento, in via provvisoria, degli uffici Adsu ed è in corso di pubblicazione quello per gli alloggi provvisori per gli studenti. L'attuale sede dell'Adsu nella Caserma Campomizzi sarà dismessa nel 2023. Per annualità 2020-2021 sono state erogate 1347 borse di studio per un totale di 5milioni 385mila euro. Un numero simile di borse è previsto per questa annualità. Sono stati rimborsati a 198 studenti gli affitti del periodo dell'emergenza Covid". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie