/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo, più 7 per cento di presenze invernali in Valle d'Aosta

Turismo, più 7 per cento di presenze invernali in Valle d'Aosta

Gli impianti a fune hanno fatturato 119 milioni

SAINT-VINCENT, 14 maggio 2024, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresce ancora il settore del turismo in Valle d'Aosta. L'ultima stagione invernale (dicembre 2023 - aprile 2024) ha fatto segnare un aumento del 6% degli arrivi e del 7% delle presenze rispetto allo stesso periodo a cavallo tra il 2022 e il 2023. Rispetto all'ultimo decennio gli aumenti sono rispettivamente del 22% e del 13%. I dati - non ancora definitivi - sono stati forniti dall'assessore regionale al Turismo, Giulio Grosjacques, nel corso dell'assemblea dell'associazione degli albergatori valdostani (Adava) a Saint-Vincent.
    Considerando anche gli affitti brevi (la legge regionale sulle locazioni brevi per finalità turistiche è entrata in vigore il primo novembre scorso) gli incrementi sulla stagione precedente sono del 13% per gli arrivi e del 15% per le presenze e, sul decennio, rispettivamente del 30% e del 21%. In dettaglio, gli ospiti sono stati 607 mila e le notti trascorse 1.905.000, con 3,1 giornate di presenza media.
    Cresce anche il fatturato degli impianti a fune: poco sotto i 119 milioni di euro, il 19% in più della stagione precedente e il 32% sopra la media delle ultime stagioni. "Anche nel prossimo assestamento di bilancio la Regione impegnerà risorse importanti. Non siamo per la decrescita felice ma per gli investimenti produttivi", ha detto Grosjaques. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza