/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue apre indagine su Meta, 'dipendenza social nei bambini'

Ue apre indagine su Meta, 'dipendenza social nei bambini'

'Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per salute mentale'

ROMA, 16 maggio 2024, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione europea ha avviato un'indagine approfondita nei confronti di Meta per la possibile violazione delle norme Ue contenute nel Digital Services Act (Dsa) a tutela dei minori. Bruxelles teme che "i sistemi di Facebook e Instagram, compresi i loro algoritmi, possano stimolare dipendenze comportamentali nei bambini" e "creare effetti" di isolamento e depressione rischiosi per la loro salute mentale. Sotto la lente anche i metodi di verifica dell'età messi in atto da Meta.
    "Vogliamo che gli adolescenti abbiano esperienze online sicure e adatte alla loro età - risponde un portavoce di Meta - Per questo nell'ultimo decennio abbiamo sviluppato oltre 50 strumenti e policy pensate proprio per proteggerli. Questa è una sfida che tutto il settore si trova ad affrontare, e siamo pronti a condividere maggiori dettagli sul nostro lavoro con la Commissione Europea".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza