/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serbia, l'ambasciatore Gori incontra il ministro del turismo

Serbia, l'ambasciatore Gori incontra il ministro del turismo

'Flussi turistici tra i due Paesi in crescita'

BELGRADO, 15 maggio 2024, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Serbia, Luca Gori, ha incontrato oggi il Ministro del Turismo e della Gioventù Husein Memić. Il colloquio si è concentrato sulle potenzialità della cooperazione tra Italia e Serbia nel settore turistico, che negli ultimi anni ha fatto registrare una crescita importante con 4.2 milioni di turisti arrivati nel Paese nel 2023 (2,13 milioni dall'estero), ben il 79% in più rispetto al 2019. Dati che sono destinati a crescere anche in vista dell'afflusso di visitatori che si prevede arrivare nel 2027 quando Belgrado ospiterà l'EXPO tematica dedicata a sport e musica.
    "I flussi turistici tra Italia e Serbia hanno continuato a crescere negli ultimi anni, con un aumento del 28% nel 2023 rispetto al 2022, anche grazie al rafforzamento dei collegamenti aerei diretti con numerose città italiane. I flussi di visitatori verso l'Italia hanno ancora un ampio margine di sviluppo in particolare per quanto riguarda il turismo di settore come quello enogastronomico, invernale e termale", ha affermato l'Ambasciatore Luca Gori. "L'Italia - ha aggiunto - vanta un'esperienza di prim'ordine nel settore dell'accoglienza e potrà senz'altro fornire il proprio expertise alla Serbia nel prepararsi ad accogliere i numerosi visitatori che raggiungeranno Belgrado in occasione dell'EXPO 2027".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza