/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dichiarato incostituzionale lo stato di eccezione in Ecuador

Dichiarato incostituzionale lo stato di eccezione in Ecuador

Quello decretato il 30 aprile da Noboa manca di 'dati fattuali'

QUITO, 11 maggio 2024, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

La Corte costituzionale dell'Ecuador ha dichiarato incostituzionale l'ultimo stato di eccezione decretato dal presidente Daniel Noboa per 60 giorni con l'obiettivo di combattere la criminalità organizzata in quattro province del Paese.
    Nel suo parere, con sette voti a favore e due contrari, la Corte ha stabilito che nella sua nuova dichiarazione di stato di emergenza Noboa non ha giustificato la configurazione di "conflitto armato interno" utilizzata per dichiarare questa misura di carattere straordinario.
    Questa risoluzione del massimo tribunale contrasta con la sentenza sul primo stato di emergenza decretato dal presidente all'inizio dell'anno e durato 90 giorni, in cui i giudici ritennero che non spettava a loro valutare l'esistenza o meno di un "conflitto armato interno" trattandosi di una circostanza fattuale.
    Il nuovo stato di eccezione è stato emesso da Noboa il 30 aprile per le province costiere di El Oro, Guayas, Los Ríos, Manabí e Santa Elena, e prevede la mobilitazione delle Forze armate a sostegno della polizia. In questo caso però, secondo la Corte, mancano "dati fattuali sufficienti per giustificare un meccanismo costituzionale così straordinario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza