/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cannes, ecco i 21 che sfidano la Parthenope di Sorrentino

Cannes, ecco i 21 che sfidano la Parthenope di Sorrentino

In corsa Cronenberg, Coppola, Schrader e Audiard

ROMA, 12 maggio 2024, 19:51

di Francesco Gallo

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Sorrentino con il suo Parthenope è il solo italiano contro tutti alla 77/a edizione del Festival di Cannes (14-25 maggio). Ventuno gli altri titoli internazionali in concorso con registi in campo come Cronenberg, Coppola, Lánthimos e Paul Schrader. Ecco in estrema sintesi i film dei suoi concorrenti.

WILD DIAMOND di Agathe Riedinger parla di tv. Liane, 19 anni, vive con madre e sorella a Fréjus e vede i reality show come un'opportunità. Il suo destino cambierà quando supererà il casting per L'isola dei miracoli. BIRD della britannica Andrea Arnold racconta una storia di periferia. Bailey, dodici anni, vive con fratello e padre Bug in una casa abusiva nel Kent settentrionale. Dato che l'uomo non ha molto tempo da dedicare ai figli, Bailey decide di cercare attenzione altrove.

In ALL WE IMAGINE AS LIGHT della regista indiana Payal Kapadia Prabha un'infermiera riceve un regalo inaspettato dal marito, mentre una sua collega cerca di trovare un posto per avere intimità con il suo ragazzo.

Di THE SUBSTANCE di Coralie Fargeat, questa l'inquietante sinossi ufficiale: "Hai mai sognato una versione migliore di te stesso? Dovresti provare questo nuovo prodotto, si chiama The Substance. Mi ha cambiato la vita. Con la Sostanza, puoi generare un altro te: più giovane, più bello, più perfetto. Devi solo condividere il tempo: una settimana per uno, una settimana per l'altro. Un equilibrio perfetto di sette giorni ciascuno...".

Per LA RAGAZZA CON L'AGO di Magnus von Horn, una storia ispirata alla serial killer danese Dagmar Overbye, che ha ucciso tra i nove e i venticinque bambini dal 1913 al 1920.

In THE SHROUDS di David Cronenberg, Vincent Cassel è un singolare vedovo che costruisce un dispositivo che permette di connettersi con i defunti all'interno di un sudario funerario.

In MEGALOPOLIS Francis Ford Coppola racconta il declino dell'America tra sesso, utopia, violenza e distopia all'interno di un parallelo ideale tra la civiltà dell'antica Roma e quella americana (alle prese con le loro rispettive decadenze).

THE APPRENTICE di Ali Abbasi è un tuffo nel ventre dell'impero americano con l'ascesa al potere di un giovane Donald Trump attraverso un accordo faustiano con l'avvocato di destra e faccendiere politico Roy Cohn. MARCELLO MIO di Christophe Honoré è un ricordo di Mastroianni tracciato in modo originale dal regista con la partecipazione di Chiara Mastroianni, che diventa il doppio del padre, e Catherine Deneuve.

EMILIA PEREZ di Jacques Audiard è una crime comedy con nel cast l'attrice transgender Karla Sofía Gascón. Di scena la storia del boss di un cartello messicano che decide di sottoporsi ad un intervento per cambiare sesso, diventando così "la donna che aveva sempre voluto essere".

MOTEL DESTINO di Karim Ainouz ci porta invece nel Ceará, stato brasiliano con temperature fino ai 30°. Di scena l'amore tra un uomo e una donna che ogni giorno lottano contro un sistema che vuole solo opprimerli: lui continua a vivere e fuggire da un sistema che lo vuole morto; lei di resistere a un matrimonio violento.

LIMONOV - The Ballad di Kirill Serebrennikov, ispirato al romanzo biografico di Emmanuel Carrère, ricostruisce le vicende multicolori di Eduard Limonov, poeta e oppositore russo che amava Stalin, Evola e i Sex Pistol, ma anche "militante rivoluzionario, delinquente, scrittore clandestino, maggiordomo di un milionario".

CAUGHT BY THE TIDES di Jia Zhang-Ke si svolge dai primi anni 2000 fino ai giorni nostri in Cina. Il film racconta venticinque anni di storia del Paese attraverso l'amore appassionato e fragile di Qiao Qiao e Guao Bin.

In THE SEED OF THE SACRED FIG di Mohammad Rasoulof, un giudice istruttore Iman è alle prese con la sua nevrosi nel mezzo dei disordini politici a Teheran. Quando la sua pistola scompare, sospetta moglie e figlie, imponendo misure draconiane.

KINDS OF KINDNESS di Yórgos Lánthimos, con Emma Stone, Jesse Plemons, Willem Dafoe e Margaret Qualley, è una favola contemporanea e torbida basata su tre racconti: un uomo che cerca di prendere il controllo della sua vita; un poliziotto inquieto per la moglie scomparsa e una donna che diventa una leader spirituale.

L'AMOUR OUF di Gilles Lellouche racconta l'improbabile relazione tra una ragazza di estrazione sociale borghese e un ragazzo di più modeste origini. Quando l'amore si spegne lui si dà al crimine. La trama non inganni, non è un mélo ma un dramedy musicale.

In TROIS KILOMÈTRES JUSQU'A LA FIN DU MONDE, Emanuel Parvu affronta tematiche Lgbtq. Adi, 17 anni, trascorre l'estate nel suo villaggio natale sul delta del Danubio. Una sera viene violentemente aggredito per strada. Il giorno dopo, il suo mondo è completamente sconvolto.

LA PLUS PRÉCIEUSE DES MARCHANDISES di Michel Hazanavicius è un film d'animazione ambientato durante la Seconda guerra mondiale. Una famiglia ebrea francese viene deportata ad Auschwitz in treno. Durante il viaggio il padre lancia uno dei suoi figli gemelli fuori del vagone, nella speranza di salvare almeno uno dei due. GRAND TOUR del portoghese Miguel Gomes parte da Rangoon, in Birmania, nel 1917. Edward, funzionario dell'impero britannico, fugge dalla sua promessa sposa Molly il giorno delle nozze.

ANORA di Sean Baker è la storia di una sex worker tra New York e Las Vegas. Nel cast Mikey Madison e Yuriy Borisov.

OH, CANADA di Paul Schrader, basato sul romanzo del 2021 Foregone di Russell Banks e con nel cast Richard Gere (con cui non lavorava dai tempi di American Gigolò) e Uma Thurman, racconta la storia del famoso regista di documentari Leonard Fife, americano di sinistra che fuggì in Canada per evitare la leva del Vietnam. Mentre da anziano si trova a combattere il cancro, accetta una sconvolgente intervista finale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza