/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cassa dottori commercialisti, +10% per gli aiuti assistenziali

Cassa dottori commercialisti, +10% per gli aiuti assistenziali

Sussidio per portatori di handicap passa da 7.800 a 8.600 euro

ROMA, 26 febbraio 2024, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Impennata di circa il 10%, rispetto al 2023, per i contributi assistenziali erogati dalla Cassa dottori commercialisti (Cdc) in favore degli iscritti e dei loro familiari: a deciderlo il Consiglio di amministrazione dell'Ente previdenziale dei professionisti, che fa sapere che "i cinque istituti a tutela della famiglia per i quali è stato deliberato per il 2024 l'aumento del contributo sono quelli a favore degli iscritti con figli portatori di handicap, degli orfani degli iscritti, dell'assistenza domiciliare, delle spese di ospitalità in case di riposo, o istituti di ricovero e delle spese di onoranze funebri".
    In particolare, recita una nota, "il contributo a favore di genitori di figli portatori di handicap o malattie invalidanti passa da 7.800 a 8.600 euro all'anno (+10,3%)". Il presidente della Cassa Stefano Distilli fa sapere che "negli ultimi anni, ascoltando i bisogni delle diverse platee di iscritti, abbiamo ampliato sempre più le misure a loro favore, con un'attenzione particolare alla famiglia. L'incremento del 10% dei contributi assistenziali va proprio in questa direzione: in un contesto economico instabile come quello attuale, investire sugli interventi rivolti alle famiglie più fragili è fondamentale per fornire loro sostegno economico, ma anche per accompagnarli nelle diverse fasi della vita", spiega.
    Aumentano, poi, indica l'Ente, pure "le altre misure assistenziali legate automaticamente all'inflazione come il contributo a sostegno della maternità e della paternità nonché dell'interruzione dell'attività professionale, posto che, per l'anno 2024, il tasso di rivalutazione applicato dalla Cassa per la determinazione dell'importo è dell'8,8%", e "sempre della stessa percentuale crescono i limiti di reddito previsti dalla Cassa dottori commercialisti per usufruire delle varie misure di welfare".
    Infine, si evidenzia, "l'8,8% è anche il valore di riferimento per la rivalutazione delle prestazioni previdenziali dell'anno 2024, riconosciuta in misura piena per le pensioni fino a circa 36.000 euro annui (che si riduce al 90,% o al 75% per quelle di importo più elevato)", termina la nota della Cdc.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza