/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tra nuove società e fidejussioni false, truffata una Coop

Tra nuove società e fidejussioni false, truffata una Coop

Squadra mobile Ancona denuncia 4 persone, fatti nel Maceratese

ANCONA, 15 maggio 2024, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un ingegnoso meccanismo di fidejussioni false per poter raggirare una società cooperativa operante nel settore alimentare scoperto dai poliziotti della Squadra Mobile di Ancona, sezione Reati contro il Patrimonio, e che ha portato a deferire in stato di libertà alla locale Procura quattro persone: sono tre uomini di 46, 72 e 42 anni e una donna di 61 anni, ritenuti responsabili del reato di truffa aggravata, continuata ed in concorso.
    Attraverso astuti artifici e raggiri, il gruppo era riuscito ad affiliarsi ad una rinomata società cooperativa alimentare per rilevare un punto vendita di Civitanova Marche (Macerata) gestito da uno dei complici, ormai oberato da un debito di 70mila euro con la società cooperativa e quindi prossimo al fallimento. Per riuscire in questo intento è stata prima costituita una società fittiziamente amministrata da una donna, che gravita nel Lazio, la quale aveva chiesto l'affiliazione alla Cooperativa per rilevare il supermercato di Civitanova Marche, nonché il debito. Quindi, a garanzia era stata emessa una prima garanzia fidejussoria falsa pari al debito sottoscritta da un pensionato presentato come garante, iniziamente indagato e poi deceduto. Il piano, secondo gli investigatori, era stato portato avanti principalmente da un ristoratore dell'entroterra maceratese che si era presentato all'incontro con il delegato della società Cooperativa, spacciandosi per un geometra, asseritamente nipote del garante dei pagamenti; in tal modo aveva ottenuto l'autorizzazione alla vendita dei prodotti. Il passo successivo era stato l'invio di due ulteriori garanzie fidejussorie false, trasmesse alla banca a mezzo Pec da un sedicente studio di consulenza, avallate dall'ignaro istituto bancario. Grazie a questa serie di azioni gli indagati sono riusciti a ottenere derrate alimentari per un valore di 119.267,21. Quando la Cooperativa, visti i mancati pagamenti, ha dato esecuzione alle fidejussioni si è scoperto che erano false.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza