/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roccella ad Ascoli, 'città bellissima e qui si può parlare'

Roccella ad Ascoli, 'città bellissima e qui si può parlare'

Dopo le contestazioni a Roma ministra a un convegno con studenti

ASCOLI PICENO, 13 maggio 2024, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ascoli è bellissima e qui si può parlare. Qui ho sempre trovato una platea attenta ed educata e una possibilità non solo di ascoltare, ma di dialogare". Lo ha detto stamani all'ANSA la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità Eugenia Maria Roccella, contestata nei giorni scorsi durante gli Stati generali della natalità a Roma, intervenendo ad Ascoli Piceno a sostegno della candidatura a sindaco di Marco Fioravanti. A sorpresa ha voluto presenziare ad un convegno in svolgimento a Palazzo dei Capitani al quale erano presenti numerosi studenti degli istituti superiori ascolani che hanno ascoltato il suo intervento con compostezza. "Costruiamo il futuro, progettiamo il presente" è la seconda tappa del progetto, promosso dall'Agenzia Italiana per la Gioventù e dalla Struttura Commissariale sisma 2016, che prevede un percorso di informazione e formazione dedicato ai giovani che vivono e studiano nelle aree colpite dal sisma del 2016. Oltre al sindaco Fioravanti, erano presenti anche l'on. Lucia Albano e il commissario alla ricostruzione Guido Castelli.
    "In quella platea - ha aggiunto Roccella riferendosi alle contestazioni subite agli Stati generali della Natalità - c'era conflitto fra chi voleva ascoltare e quelli che sono intervenuti in maniera violenta per impedire la libertà di parola". "S'è detto che è stata una contestazione e non una censura; non è così. E' stata proprio una censura perché 'sequestrare' la volontà di parola non vuol dire contestare. Si contesta - ha rimarcato - quando si ascolta, non si è d'accordo e quindi si può controbattere. Tra l'altro la ragazza che è salita sul palco aveva la possibilità di dialogare invece che leggere solo il comunicato, ma non ha voluto. Questo perché quello che volevano fare - ha concluso la ministra - era solo alzare slogan in modo di impedire la libertà di parola a me e anche ad una signora incinta di otto mesi e al presidente del forum delle famiglie che ha parlato fra urli e boati, tanto che la manifestazione è stata sospesa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza