/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Petrucco assume presidenza della Federazione europea costruttori

Petrucco assume presidenza della Federazione europea costruttori

Oggi l'insediamento a Bruxelles, succede a Philip Crampton

UDINE, 16 maggio 2024, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'imprenditore Piero Petrucco, vicepresidente dell'Ance con delega al Centro studi e vicepresidente vicario di Confindustria Udine con delega alla Cultura, è il nuovo presidente della Federazione europea dei costruttori. Lo rende noto l'associazione degli industriali di Udine.
    L'insediamento è avvenuto ufficialmente oggi a Bruxelles, nel corso dell'assemblea della Fiec, che raccoglie 32 federazioni di 27 Paesi, con più di 3 milioni di imprese e 12 milioni di lavoratori. Petrucco, eletto nello Steering committee di Fiec dal dicembre del 2019 con delega alla sostenibilità e alla competitività, succede all'irlandese Philip Crampton e sarà presidente per il biennio 2024-2026.
    Nel suo intervento, il neo presidente ha sottolineato, come riporta la nota, le priorità strategiche per il settore nei prossimi anni: l'implementazione dei progetti sotto i Piani di ripresa e resilienza, l'attuazione delle politiche del Green deal, con particolare attenzione alla Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici, nuovi modelli sostenibili per rispondere alla carenza di alloggi, in particolare per i gruppi vulnerabili, il dialogo sociale e la collaborazione stretta tra il settore delle costruzioni, la filiera e i sindacati.
    "Il mio mandato - ha commentato Petrucco - inizia in un momento di trasformazione: sta iniziando una nuova legislatura europea, con il rinnovo del Parlamento e della Commissione. La rappresentanza del nostro settore è fondamentale non solo per le nostre imprese, ma anche per la formulazione delle politiche europee e a supporto dello sforzo comune per un mercato realmente unico, forte e competitivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza