/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attese 3,5 milioni di tonnellate di grano, Italia divisa in due

Attese 3,5 milioni di tonnellate di grano, Italia divisa in due

Durum Days a Foggia, stime in rialzo da Canada +40% a Usa +25%

ROMA, 16 maggio 2024, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' divisa in due l'Italia del grano 2024: soffrono le regioni del Sud dove la produzione in Sicilia ma anche in Puglia e Basilicata è stata in parte compromessa per le condizioni climatiche. In tutte le altre aree, invece, le condizioni sono ottime e le stime risultano molto buone, dove l'unica incognita è legata al meteo delle prossime settimane che potrebbe compromettere lo stato fitosanitario della coltura. A oggi la stima nazionale dovrebbe attestarsi, secondo le previsioni del Crea, intorno alle 3,5 milioni di tonnellate, con un calo del 10-15% rispetto alla media di lungo periodo e dell''8% su base annua. È quanto emerge da una prima analisi sulle previsioni della produzione di grano duro, presentate alla Camera di Commercio di Foggia nell'ambito dell'edizione 2024 dei Durum Days, l'evento internazionale organizzato dai principali protagonisti del comparto, a poco meno di un mese dall'inizio delle operazioni di raccolta nei campi.

 L'iniziativa è organizzata e promossa da Assosementi, Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri, Fedagripesca Confcooperative, Compag, Italmopa e Unione Italiana Food, con il patrocinio della Siga (Società Italiana Genetica Agraria), la collaborazione del Crea e la partecipazione tra i relatori di Areté e Icg (International Grains Council). Ad incidere in maniera significativa, oltre al clima è stata la riduzione della superficie coltivata e alle difficoltà legate alle tensioni internazionali Sul fronte mondiale, secondo gli analisti di Aretè, le previsioni di grano duro sono in rialzo nell'ordine del 10%; dopo il calo dello scorso anno questo si deve alle maggiori produzioni dei grandi paesi esportatori: Canada (+40%), Stati Uniti (+25%), Russia (+20%), Turchia (+5%). Una situazione che contribuirà a incrementare le scorte finali per valori anche superiori all'8-10%, che resteranno tuttavia lontane dalle medie di lungo periodo. Ed è proprio questo contesto a spiegare le ragioni per cui i prezzi si manterranno lontani dai picchi registrati nelle ultime campagne, pur restando a valori storicamente alti. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza