/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confagri, la maricoltura non rientra nella direttiva Bolkenstein

Confagri, la maricoltura non rientra nella direttiva Bolkenstein

Il Mimit lo chiarisce. Api: "Elimina la penalizzazione per le produzioni"

ROMA, 14 maggio 2024, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ribadito in una nota l'esclusione dell'acquacoltura, in quanto attività produttiva, dall'ambito applicativo della direttiva Bolkestein, chiarendo in modo inappellabile la natura e la disciplina delle concessioni delle aziende di maricoltura. Una certezza per i maricoltori italiani, come fa sapere l'Associazione Piscicoltori Italiani, nel ringraziare il ministero per questa precisazione che elimina la penalizzazione per la produzione ittica. "A fronte di oltre 8mila km di coste - ha affermato Pier Salvador, presidente Api, in rappresentanza di tutti i maricoltori italiani - sono attualmente attive solamente 20 concessioni off-shore, tanto che soltanto 2 pesci ogni 10 consumati sono italiani. La richiesta di specie ittiche pregiate di acquacoltura (spigole, orate, ombrine e ricciole) è particolarmente elevata nel nostro Paese, il mercato mediterraneo a maggior consumo e, almeno finora, si è dovuti ricorrere all'importazione per soddisfare la domanda in continua crescita".
    L'Associazione auspica che le Pubbliche Amministrazioni competenti per le diverse aree e ambiti adotteranno i necessari consequenziali atti, a tutela degli acquacoltori, rimuovendo finalmente uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo dell'allevamento ittico in strutture off-shore. "I maricoltori italiani producono seguendo standard qualitativi molto elevati - conclude il presidente - adottando in gran parte il Disciplinare 'Acquacoltura Sostenibile' relativo al Sistema di Qualità Nazionale Zootecnica, promosso dal Masaf".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza