/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un asteroide intitolato all'astrofisico Filippo Frontera

Un asteroide intitolato all'astrofisico Filippo Frontera

Il ricercatore, 'un grande onore'

BOLOGNA, 14 maggio 2024, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'astrofisico Filippo Frontera (fonte: Università di Ferrara) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato intitolato all'astoFilippo Frontera, dell'Università di Ferrara, un asteroide che si trova nella fascia principale compresa fra Marte e Giove. Finora indicato con la sigla 2002 AP12, l'asteroide si chiamerà 126177 Filippofrontera: l'assegnazione è stata ufficializzata dall'ultimo numero del Wgsbn Bulletin, il periodico del Small Body Nomenclature Working Group dell'Unione Astronomica Internazionale (Iau).

Frontera, del dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, specializzato nell'astronomia a raggi X e gamma, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua carriera scientifica e per il contributo dato all'astrofisica italiana e internazionale. Fra questi, i premi 'Bruno Rossi', 'Cartesio', "Enrico Fermi", "Marcel Grossmann" e l'International Collaboration Award dell'Accademia Cinese delle Scienze per il contributo dato al satellite cinese Insight-HXMT, ora in orbita.

"È un grande onore ricevere questo riconoscimento", ha commentato Frontera. Avere un asteroide con il proprio nome, ha aggiunto, è "un segno di immortalità non solo basato sulla carta, attraverso le pubblicazioni, ma anche tangibile, rappresentato da un grande masso cosmico composto da silicati e da altre sostanze sopravvissute per miliardi di anni. Pur auspicando che l'orbita di 126177 Filippo Frontera non incroci mai quella terrestre, cosa per ora esclusa dall'orbita, questa dedica mi riempie di grande soddisfazione". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza