/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Igienisti, azioni urgenti per alzare coperture vaccinali bambini

Igienisti, azioni urgenti per alzare coperture vaccinali bambini

Co-somministrazione e chiamata attiva i due strumenti principali

ROMA, 14 maggio 2024, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' "essenziale" che le istituzioni adottino "interventi urgenti al fine di implementare le coperture vaccinali pediatriche, in particolare quelle raccomandate, che rappresentano un caposaldo imprescindibile per la prevenzione delle malattie infettive". Lo afferma la Società Italiana d'Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti) che, nel nuovo documento 'Indicazioni pratiche in tema di vaccinazioni pediatriche', sottolinea come la co-somministrazione e la chiamata attiva rappresentino le due principali modalità operative che permettono di migliorare le coperture vaccinali e ottimizzare il calendario vaccinale.
    L'introduzione dell'obbligo, spiega la Siti, "ha permesso di ottenere in tempi relativamente rapidi un significativo incremento delle coperture per le vaccinazioni obbligatorie, mentre per quelle raccomandate le stesse sono ancora lontane dal raggiungere i livelli stabiliti dal Ministero della Salute".
    Gli Igienisti ritengono quindi essenziale l'adozione di alcuni interventi urgenti: potenziare il sistema di sorveglianza e garantire la disponibilità di un'anagrafe vaccinale efficace; considerare che la co-somministrazione dei vaccini pediatrici non richiede speciali precauzioni, ma una normale buona pratica vaccinale; promuovere la co-somministrazione dei vaccini pediatrici come allargamento dell'offerta vaccinale, pratica che garantisce la liberazione di risorse nei centri vaccinali, la riduzione del discomfort del bambino e dei disagi per i genitori; promuovere ed implementare la chiamata attiva.
    "L'assenza o lo scarso impatto di molte malattie prevenibili con il vaccino è legato al raggiungimento e al mantenimento di elevate coperture vaccinali, che pertanto sono fondamentali, come ribadito dal nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale - dichiara Giovanni Gabutti, Coordinatore del Gruppo 'Vaccini e Politiche vaccinali' della Siti -. Esiste la necessità di migliorare l'offerta vaccinale e la Sanità Pubblica ha il compito di indicare modalità per incrementare le coperture ed ottimizzare il calendario vaccinale. La co-somministrazione e la chiamata attiva - conclude - sono state individuate, anche a livello internazionale, come le due principali modalità operative che permettono il raggiungimento di questi obiettivi".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza