/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ducati svela una moto speciale per ricordare Ayrton Senna

Ducati svela una moto speciale per ricordare Ayrton Senna

La Monster 341 celebra il mito brasiliano a 30 anni dalla morte

IMOLA, 16 maggio 2024, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un modello speciale, per omaggiare uno dei più grandi campioni della storia del motorsport a partire dal numero limitato di esemplari: 341, unione di tre titoli mondiali vinti e 41 gare concluse al primo poste. Così Ducati ha deciso di omaggiare Ayrton Senna a trent'anni dalla scomparsa.
    La presentazione del modello da collezione è avvenuta a Imola, nel paddock dell'autodromo dove il fuoriclasse brasiliano perse la vita l'1 maggio 1994. L'evento è stato accompagnato da una pioggia torrenziale: "È un saluto di Ayrton dal cielo", hanno detto in Ducati. Per la casa di Borgo Panigale erano presenti, oltre all'ad Claudio Domenicali e al general manager Luigi Dall'Igna, anche i piloti Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini. Ma a rendere omaggio al legame tra Senna e la Ducati c'erano anche il presidente e ceo di Formula 1 Stefano Domenicali e la ceo di Senna Brands Bianca Senna. Presenti inoltre il sindaco di Imola Marco Panieri e il presidente dell'Autodromo Giancarlo Minardi.
    La serie speciale Monster Senna celebra il rapporto che si instaurò tra Ducati e il campione brasiliano e che prosegue attraverso la relazione con la famiglia di Ayrton e con Senna Brands. La collaborazione ha portato alla definizione della livrea speciale della moto, che richiama la colorazione del casco a cui l'asso brasiliano non rinunciò mai in tutta la carriera: l'iconica livrea con parti in giallo, verde e blu, in omaggio alla bandiera del Brasile.
    Senna fu uno dei primissimi proprietari del Monster 900, che usava per i suoi spostamenti cittadini a Montecarlo e in sella al quale si presentò alla serata di gala per la presentazione del Gran Premio di Monaco del 1993.
    "Il Monster Senna è una dimostrazione di quanto siamo onorati di poter definire Ducatista un campione di questo incredibile livello", ha detto il ceo di Ducati Domenicali. "Sono sicura che i fan di Senna in tutto il mondo troveranno in questa partnership un autentico tributo alla sua legacy", ha aggiunto Bianca Senna.
    La storia tra Ducati e Senna iniziò nel 1990, quando Claudio Castiglioni, allora proprietario di Ducati, regalò al tre volte iridato una 851 Sp. E da lì non è finita, fino a culminare nel progetto della Ducati 916 Senna, moto di cui il pilota brasiliano scelse personalmente la livrea. La serie speciale, limitata a soli 300 esemplari, venne annunciata da Ducati a marzo del 1994. L'incidente in cui morì Senna arrivò pochi mesi prima dell'avvio della produzione. Il successivo confronto tra Ducati e la famiglia di Senna convinse le parti ad andare avanti: la moto fu presentata al Motor Show del 1994 e alla prima serie ne fecero seguito altre due, nel 1997 e nel 1998.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza