/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allarme prof 'Riscoprire matematica, studenti Italia non a top'

Allarme prof 'Riscoprire matematica, studenti Italia non a top'

A Pistoia convegno su didattica.'Materia decisiva per ciascuno'

PISTOIA, 15 maggio 2024, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Studenti a scuola di impresa con l 'intelligenza artificiale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pistoia capitale della matematica il 17 e18 maggio. Confluiranno nella città toscana 300 fra professori universitari ricercatori, insegnanti, dottorandi di tutta Italia che si occupano dell'insegnamento e dell'apprendimento della matematica. Occasione, la seconda edizione del convegno nazionale "Ricerca in pratica: la ricerca in didattica della matematica per la scuola". Il convegno riunirà i massimi esperti italiani nella didattica della matematica, terrà le sessioni plenarie al teatro Bolognini e laboratori alla scuola 'Angelo Roncalli'.
    "La matematica è definitivamente promossa, in ogni area del mondo, da disciplina specifica a struttura cognitiva fondante per lo sviluppo e la piena realizzazione delle potenzialità individuali di ogni cittadino - sottolinea Ezio Menchi, vicepresidente di Fondazione Uniser Pistoia, che promuove l'evento, insieme a Fondazione Caript - Purtroppo le studentesse e gli studenti italiani in questa materia risultano ancora non all'altezza delle aree più avanzate e innovative d'Europa e del mondo".
    Il convegno approfondirà il modo in cui la matematica viene insegnata e come può essere più attrattiva per i giovani grazie a nuove metodologie, linguaggi, percorsi, contenuti più significativi e motivanti. "Si tratta di un'iniziativa di formazione e sviluppo professionale per dare un nuovo volto all'insegnamento della matematica - sottolinea Menchi -, superando la percezione storica di una materia arida, ripetitiva, ostile, per buona parte delle studentesse e degli studenti". "L'iniziativa ha ottenuto un enorme interesse anche in questa seconda edizione - aggiunge Samuele Antonini, docente di matematica e informatica dell'Università di Firenze membro del comitato scientifico dell'iniziativa - tanto che abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni anticipatamente, avendo raggiunto il limite dei 300 iscritti, con presenze, oltre che da tutta la Toscana, anche da diverse altre regioni italiane, come Friuli, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza