/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Casertano la "patente antibullo" agli studenti

Nel Casertano la "patente antibullo" agli studenti

Iniziativa Unicef e Ps nella scuola Beethoven di Casaluce

CASERTA, 14 maggio 2024, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La "patente di investigatore anti-bullo" dell'Unicef è stata consegnata dalla Polizia di Stato agli alunni dell'Istituto scolastico "Beethoven" di Casaluce (Caserta) nell'ambito dell'iniziativa per la prevenzione ed il contrasto al bullismo ed al cyber-bullismo organizzata dalla scuola e promossa dall'organismo dell'Onu che si occupa di infanzia.
    Al Beethoven erano presenti tanti studenti, oltre al dirigente scolastico ed ai docenti, al presidente del comitato Unicef di Caserta e al primo dirigente della Polizia di Stato Antonio Sepe (dirigente del Commissariato di pubblica sicurezza di Aversa).
    Agli alunni delle scuole elementari e medie è stato illustrato il valore del rispetto reciproco, contro ingiustizie e prepotenze. La "patente di investigatore anti-bullo", simbolo del contrasto al fenomeno, attraverso cui ogni giovane può segnalare violenze e situazioni meritevoli di tutela, è stata consegnata come atto conclusivo di un percorso formativo che ha visto impegnati gli alunni con i docenti dell'Istituto e l'avvocato Anna di Mauro, presidente dell'Associazione Donne Giuriste in Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza