/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia: l'intelligenza artificiale può migliorare l'irrigazione

L'idea di un giovane imprenditore per l'agricoltura sostenibile

TUNISI, 13 maggio 2024, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'agricoltura tunisina potrebbe trarre vantaggio dai progressi tecnologici e dall'Internet delle cose (IoT) per affrontare gli impatti del cambiamento climatico.

Sulla base di questa osservazione, il giovane imprenditore Mohamed Mekki Maalej ha sviluppato una soluzione per aiutare gli agricoltori a utilizzare i loro sistemi di irrigazione in modo più efficiente e sostenibile utilizzando l'intelligenza artificiale.

"L'idea mi venne quando mio padre, agricoltore, fu costretto a rimanere a casa, e dunque impossibilitato a recarsi in azienda agricola per i consueti lavori. Pensai allora di aiutarlo a realizzare un sistema di controllo remoto dell'irrigazione di acqua", ha detto Maalej.

Il concetto è stato facilmente sviluppato dal giovane promotore tunisino che lavora come ingegnere informatico ed è appassionato di innovazione. Maalej ha creato la start-up 'Irwise' nel 2023 insieme a imprenditori tunisini che condividono la stessa volontà di utilizzare la tecnologia nei loro sforzi per affrontare le sfide che gli agricoltori devono affrontare in Tunisia e altrove. La giovane azienda che promuove l'irrigazione intelligente e la razionalizzazione del consumo idrico in agricoltura attraverso sistemi venduti a un prezzo variabile tra 700 e 20.000 dinari (212-6.000,00 euro), è una delle aziende tunisine innovative che rappresenterà la Tunisia alla fiera Viva Technologies, in programma dal 22 al 25 maggio a Parigi.

Tecnicamente, la soluzione IrWise consente agli agricoltori, tramite un telefono cellulare, di far funzionare la pompa dell'acqua principale dell'azienda agricola. Può avviare il processo dell'acqua e fermarlo analizzando le condizioni climatiche, la natura, le condizioni del suolo e le varietà di alberi e colture. "Grazie a questa soluzione siamo riusciti a ridurre il consumo di acqua per l'irrigazione del 35%, la bolletta elettrica Steg del 20%, il consumo di fertilizzanti e pesticidi del 12%. D'altra parte, abbiamo aumentato la produzione agricola del 15%", ha confidato alla Tap. "Ciò consente agli agricoltori non solo di controllare e azionare a distanza le loro attrezzature (sonde, pompe, elettrovalvole), ma anche di avere un'idea dell'umidità e della natura del terreno in modo da scegliere la giusta quantità di acqua e input", ha aggiunto. "Attraverso i sensori installati, l'intelligenza artificiale può aiutare gli agricoltori a farsi un'idea della natura degli alberi e del periodo di fioritura specifico di ciascun albero. Allo stesso modo, potranno tenersi aggiornati sulle previsioni del tempo, sulla direzione e velocità del vento nonché sull'intensità del soleggiamento, in modo da poter scegliere le quantità d'acqua e di fertilizzanti necessarie".



Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Tunisia: l'intelligenza artificiale può migliorare l'irrigazione - Storie dal Mediterraneo - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.