/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia alla Fiera dell'Editoria e del Libro a Rabat

Amb. Barucco, cultura italiana è protagonista nel mondo

ROMA, 13 maggio 2024, 11:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia in Marocco e l'Istituto Italiano di Cultura di Rabat partecipano con un padiglione alla Fiera Internazionale dell'Editoria e del Libro (Salon International de l'Édition et du Livre-SIEL), un evento culturale internazionale organizzato annualmente dal Ministero della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione del Marocco.

La Fiera è in corso dal 9 maggio e si concluderà il 19 maggio prossimo.

Nel padiglione italiano (140 mq) - dal titolo "Lo stupore della cultura italiana" - i visitatori potranno effettuare viaggi virtuali che, tramite immersioni totali, li porteranno da una regione all'altra dell'Italia esplorando borghi, luoghi significativi per noti compositori, scrittori/ scrittrici italiani/e conoscendo tradizioni che costituiscono il patrimonio immateriale del nostro Paese. "L'eredità culturale del nostro Paese - ha commentato l'ambasciatore Armando Barucco - è raccontata attraverso la letteratura, l'arte, la tecnologia, e anche attraverso la gastronomia. A questo racconto si associa la volontà di condividere una riflessione sul ruolo vitale che la cultura può tracciare nel promuovere la conoscenza e il dialogo tra i popoli. La cultura italiana, con la sua storia millenaria di innovazione e bellezza, ha sempre avuto un ruolo da protagonista sul palcoscenico mondiale. È stata sempre considerata un connettore che unisce diverse civiltà attraverso il dialogo e lo scambio, offrendo una narrazione visibile a livello internazionale. In tempi così difficili - ha proseguito Barucco - la nostra cultura e la nostra storia si pongono come testimonianza dell'importanza dell'amicizia, della condivisione delle idee, della conoscenza e dell'arricchimento reciproco tra i popoli. La cultura è anche motore di sviluppo economico.

Attraverso la promozione delle arti, del patrimonio e del turismo culturale, apriamo nuove prospettive di lavoro e osserviamo il futuro fondersi col passato".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it L'Italia alla Fiera dell'Editoria e del Libro a Rabat - News dalle Ambasciate Med - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.