/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Cammino Balteo, un viaggio senza tempo in Valle d’Aosta

ANSAcom

Il Cammino Balteo, un viaggio senza tempo in Valle d’Aosta

ANSAcom

In collaborazione con Regione Valle d'Aosta

Un itinerario di 23 tappe in media montagna tra storia e natura

Aosta, 13 maggio 2024, 14:57

ANSAcom

ANSACheck

Il Cammino Balteo, un viaggio senza tempo in Valle d’Aosta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Cammino Balteo, un viaggio senza tempo in Valle d’Aosta - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Cammino Balteo, un viaggio senza tempo in Valle d’Aosta - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d'Aosta

Il Cammino Balteo è un viaggio di 350 chilometri fra le bellezze naturali e storiche della Valle d’Aosta, lungo i territori della media montagna. Un percorso ad anello, diviso in 23 tappe, che vanno a toccare oltre 40 comuni della regione alpina. La lunghezza degli itinerari varia dagli otto e ai 20 chilometri, con un dislivello compreso tra i 200 e i 1.300 metri: una serie di percorsi adatti a tutti, in base alla propria preparazione. L’itinerario si sviluppa attraverso la media e la bassa valle della Dora Baltea e conduce l’escursionista tra paesaggi diversi, arrivando a una quota massima di 1.900 metri a Vetan. Il percorso parte da Pont-Saint-Martin e risale tutta la Valle d’Aosta, passando dalla Valle del Lys e toccando la Val d’Ayas e quella del Gran San Bernardo, fino ad arrivare a La Salle. A questo punto, attraversata la Dora Baltea, comincia la discesa fino al paese all’imbocco della Valle di Gressoney. La divisione in diverse tappe del Cammino Balteo fa sì che il percorso ad anello si possa comunque intraprendere da ogni località. Vigneti, pianori, villaggi, alpeggi, siti storico-artistici - come castelli, forti, antiche mulattiere e ponti - e tanti borghi: il viaggio del Cammino Balteo è stato ideato per far scoprire e ritrovare la tradizione culturale della Valle d’Aosta, come la lingua patois e l’artigianato. È possibile inoltre fare visita ad aziende agricole, caseifici e cantine lungo il percorso per degustare e conoscere l’enogastronomia della regione. La seconda edizione aggiornata della guida, curata da Roberta Ferraris e Franco Faggiani, è completa di tutte le informazioni per mettersi in cammino. In più, nella sezione ‘A ciascuno il suo cammino’ i suggerimenti per personalizzare l’itinerario a seconda delle proprie esigenze di tempo o di allenamento, suddividendo il tracciato in tratte settimanali o in anelli più brevi. A seconda dell’allenamento o degli interessi di ognuno, le tappe più lunghe possono essere percorse solo in parte, pernottando lungo il percorso o, in alcuni casi, interrotte usando il trasporto pubblico. Ognuno può anche creare itinerari tematici a seconda dei propri interessi e bisogni, dal fine settimana in famiglia e i bambini, alla scoperta di manieri medievali come quello di Fénis, a quello dedicato all’enogastronomia, concentrandosi sugli itinerari tra i vigneti e le aziende agricole per conoscere il sapore del territorio valdostano.

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d'Aosta

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza