/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissario discariche, l'80% fuori da multa Ue

Commissario discariche, l'80% fuori da multa Ue

"Nel 2014 sanzione di 42 milioni, oggi 3,6. Chiudiamo nel 2025"

ROMA, 14 maggio 2024, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ad oggi, su 81 discariche consegnate il 24 marzo 2017 nelle mani del Commissario di Governo per la bonifica dei siti inquinati, il generale Giuseppe Vadalà, oltre l'80% (65) sono state portate fuori dalla procedura di infrazione Ue, permettendo all'Italia di risparmiare oltre 25 milioni di euro ogni anno. La sanzione europea, comminata nel 2014 per un importo complessivo di 42.000.000 di euro, è ad oggi ridotta a 3.600.000. Lo ha reso noto oggi la 13/a Relazione semestrale del Commissario.
    Il documento segna anche il percorso finale verso la conclusione della missione: chiudere gli ultimi dossier entro la fine del 2025 e completare anche il raggiungimento degli obiettivi dettati dal Pnr (inseriti nel Piano Nazionale).
    "I numeri della relazione spiegano meglio di ogni altra cosa, l'efficacia dei risultati raggiunti - ha commentato il generale Vadalà -: 74 siti sanati, 80% dei siti commissariati già usciti dall'infrazione, sanzione ridotta di dodici volte, risparmio economico sulla contabilità con continui ricorsi al mercato con sconto medio del 28.2%, 6 site visit con interlocuzioni sui territori su cui si sono completate le bonifiche, oltre 1900 missioni, 53 protocolli attuativi e 47 rapporti alle Procure".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza