/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Telemedicina nell'Alto Vastese oggetto di studio alla Luiss

Telemedicina nell'Alto Vastese oggetto di studio alla Luiss

Servizio Asl Chieti presentato come caso aziendale

CHIETI, 15 maggio 2024, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il progetto per la salute nell'Alto Vastese, elaborato dalla Direzione della Asl Lanciano Vasto Chieti, è diventato oggetto di studio alla Luiss Business School. E nell'ambito del Master Executive in "Management della filiera della salute - Major in Pharmaceutical and Healthcare Administration" è stato presentato come caso aziendale a proposito di sanità digitale e dell'inserimento nei modelli e processi di cura. Tutto ruota intorno al servizio di telemedicina, progettato per assicurare un'assistenza di prossimità in aree disagiate: in particolare la Asl ha attivato gli "Ambulatori Sperimentali di Assistenza Temporanei", della durata iniziale di sei mesi, al termine del quale verrà effettuata una valutazione sia sugli esiti sia sul persistere delle carenze, per un'eventuale estensione temporale. In tali ambulatori, attraverso la piattaforma sistema di comunicazione tra Ospedale e Territorio di cui dispone la Asl, sarà garantito l'incontro a distanza tra i Professionisti per una consulenza specialistica, così da accompagnare il paziente in un percorso assistenziale da svolgere prevalentemente a domicilio. Anche grazie al supporto dell'infermiere di comunità, il medico può interagire a distanza anche con il paziente, decidendo, però, in quali situazioni la televisita potrà essere impiegata con il paziente cronico, utilizzando gli strumenti della telemedicina per rilevazione e monitoraggio a distanza dei parametri biologici e di sorveglianza clinica.
    "Ovviamente la televisita è limitata alle attività di controllo di pazienti la cui diagnosi sia già stata formulata nel corso di visita in presenza - tiene a precisare il direttore generale della Asl Thomas Schael - Ma l'utilizzo delle tecnologie digitali deve entrare nella nostra organizzazione in modo sistematico, perché ci permette di avvicinare le persone ai servizi per la salute, specie in zone estremamente disagiate e caratterizzate da un sistema viario che non facilita gli spostamenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza