/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intelligenza artificiale, i nuovi podcast di Radio Vaticana

Intelligenza artificiale, i nuovi podcast di Radio Vaticana

In collaborazione con la Pontificia Università Santa Croce

CITTÀ DEL VATICANO, 11 maggio 2024, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'indomani della 58ª Giornata Mondiale per le Comunicazioni Sociali, che sarà celebrata domani, domenica 12 maggio, sul tema "Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana", Radio Vaticana - Vatican News e la Pontificia Università della Santa Croce presenteranno il podcast "Anime digitali: come l'intelligenza artificiale potrebbe cambiare la nostra vita". Cinque episodi, on line da martedì 14 maggio, scritti da Giovanni Tridente, docente presso l'Ateneo pontificio, e curati dalla redazione podcast dei media vaticani.
    Dopo l'annuncio della partecipazione di Papa Francesco, nel prossimo mese di giugno, a una sessione del G7 dedicata all'intelligenza artificiale, si guarda con interesse alle riflessioni della Chiesa sulle macchine capaci di imitare l'intelligenza umana. In realtà il magistero pontificio s'interroga da circa quarant'anni sui mutamenti antropologici causati dalle nuove tecnologie e lo stesso Francesco ha dedicato al tema dell'intelligenza artificiale circa venti discorsi e due messaggi, offrendo una panoramica dettagliata sulle opportunità, i rischi, e sfide e le implicazioni, etiche e culturali, legate al suo sviluppo.
    "Come ogni altra cosa uscita dalla mente e dalle mani dell'uomo, anche gli algoritmi non sono neutri", ha scritto il Papa, auspicando un trattato internazionale vincolante che regoli lo sviluppo e l'uso dell'intelligenza artificiale. Il podcast "Anime digitali" vuole fotografare questo momento storico in cui i nuovi sistemi informatici "intelligenti" cominciano a modificare le nostre vite ma siamo ancora in tempo per orientarne l'impatto.
    "Da più di un anno e mezzo, nel nostro mondo industrializzato e iperconnesso, non si fa altro che parlare di intelligenza artificiale e dei suoi derivati", spiega Giovanni Tridente.
    "L'idea di creare un podcast non nasce per aggiungere 'rumore' ad un dibattito di per sé già saturo, ma per accendere una piccola fiammella di 'pensiero critico' e invitare a guardare a questa evoluzione tecnologica contemporanea con sano realismo, superando sia l'eccessivo ottimismo che l'incauto catastrofismo.
    Puntiamo all'equilibrio".
    "Il mondo dell'informazione, e più in generale quello della comunicazione, è fortemente sollecitato dallo sviluppo e dalle possibili applicazioni della cosiddetta intelligenza artificiale - sottolinea Massimiliano Menichetti, responsabile di Radio Vaticana - Vatican News -, un'influenza che si riflette in modi diversi in vari Paesi del mondo. Questo podcast rappresenta un laboratorio d'incontro che cerca di fondere aspetti tecnologici, etici e scientifici mantenendo sempre al centro la persona".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza