/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monika Niederstätter, 'i giovani hanno perso la leggerezza'

Monika Niederstätter, 'i giovani hanno perso la leggerezza'

Psicologa ed ex olimpionica, 'molta pressione sui ragazzi'

BOLZANO, 16 maggio 2024, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi ai giovani manca spesso la leggerezza, perché c'è troppa pressione da parte della società, sia per quanto riguarda la scuola, ma anche lo sport e la musica. Invece non dovrebbe essere così, sport e musica dovrebbero essere un divertimento". Lo ha detto Monika Niederstätter, ex olimpionica di 400 metri ostacoli ed ora psicologa dello sport e mental coach, durante un evento per allenatori e genitori, organizzato dal Läuferclub Bozen. Un tema di grande attualità nei giorni della volata finale dell'anno scolastico.
    "Sport e scuola - ha spiegato l'altoatesina - sono due fattori nella vita dei ragazzi che possono creare stress. Ormai ci sono tanti contesti dove le aspettative sono molto alte: ci sono i genitori che pretendono voti buoni e poi ci sono anche gli allenatori che a volte si definiscono tramite la prestazione dei loro atleti". Secondo Niederstätter, "il risultato diventa troppo importante e da lì nascono paure di fallire, di non riuscire a ottenere gli obiettivi disiderati".
    Ai genitori la psicologa ed ex atleta, consiglia di trasmettere ai figli la certezza di essere amati e di valere al di fuori del risultato, ciò che conta sono invece il carattere e l'impegno". Ai ragazzi consiglia invece di concentrarsi, prima della gara o dell'esame, "sulla tecnica o il respiro, così non c'è pericolo di pensare troppo al risultato e al pericolo di fallire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza