/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurovision, folla in Svizzera per il vincitore Nemo

Eurovision, folla in Svizzera per il vincitore Nemo

Intona 'The Code' davanti ai fan all'aeroporto di Zurigo

13 maggio 2024, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Eurovision winner Nemo returns home to Switzerland © ANSA/EPA

Una folla all'aeroporto di Zurigo ha atteso Nemo, vincitore dell'Eurovision Song Contest 2024, al suo rientro in Svizzera.

Striscioni, abbracci, mazzi di fiori e soprattutto il popolo 'non binario' di cui il cantante, che chiede di essere indicato con pronomi di genere neutro, è diventato una bandiera. “Esistiamo, insistiamo, persistiamo”, si leggeva sui cartelloni in riferimento riconoscimento della propria identità per le persone non binarie. “Donna, uomo, essere umano”, era scritto su un altro. Poi Nemo ha intonato di nuovo "The Code", che gli ha regalato la vittoria, davanti ai fan assiepati dietro le transenne: un brano altamente personale che racconta il suo viaggio verso la realizzazione della sua identità di genere. "Ho infranto i codici. Ho infranto il trofeo", ha detto poi Nemo, facendo riferimento al fatto che ha letteralmente rotto il premio in cristallo in un gesto di entusiasmo mentre lo riceveva. "L'accoglienza dei fan all'aeroporto è stata bellissima - ha aggiunto - e mi ha dimostrato quanto sia bello far parte di una comunità".

Nemo Mettler, che attualmente vive a Berlino, è originario di Bienne, una città bilingue tedesco-francese nel nord della Svizzera

Il concorso è ormai da anni una vetrina per la comunità LGBTQ+. La drag queen barbuta austriaca Conchita Wurst ha vinto l'edizione 2014, mentre il candidato francese Bilal Hassani  ha partecipato nel 2019. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza