/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurovision, vince la Svizzera. Angelina Mango è settima

Eurovision, vince la Svizzera. Angelina Mango è settima

Alla Malmo Arena la serata del verdetto. La giovane cantante italiana: 'La musica è una lingua e parla a tutti'. Il duo ucraino: 'Pace e libertà per l'Ucraina'. Squalificato l'olandese Klein. La polizia allontana i manifestanti pro-Gaza 

12 maggio 2024, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Eurovision, vince la Svizzera con Nemo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Era tra i candidati alla vittoria alla vigilia, e alla fine Nemo, rappresentante della Svizzera, ha vinto l'Eurovision Song Contest 2024 con il brano The Code.
Il cantante ha portato sul palco della Malmo Area anche una bandiera con i colori giallo, bianco, viola e nero, ovvero la bandiera non binaria, che rappresenta le persone di genere non binario, in cui l'artista si riconosce. Nemo, dopo Lys Assia e Celine Dion, riporta così il microfono di cristallo nello stato federale. Sul podio la Croazia con Baby Lasagna e l'Ucraina con il duo Alyona Alyona e Jerry Heil.
Angelina Mango, quarta per le giurie con 164 punti e con 104 da parte del televoto, si è piazzata settima nella classifica generale con La noia, il brano con il quale aveva vinto il festival di Sanremo a febbraio. Venticinque i Paesi che si sono sfidati nella gara, dopo che nel pomeriggio era stata decisa l'esclusione dell'artista olandese Joost Klein, per una denuncia presentata da una donna del team di produzione.
Un'edizione che, forse come non mai, ha avuto anche risvolti politici, per la difficile situazione internazionale.

 

Il conflitto in Medio Oriente ha impattato sia dentro che fuori la Malmo Arena, dove si è tenuto l'Eurovision Song Contest, che quest'anno aveva scelto il claim "United by music", uniti dalla musica. Nei giorni scorsi per le strade della città ci sono state diverse manifestazioni, ma i riflessi di ciò che sta succedendo in Israele e a Gaza si sono fatti sentire anche stasera durante la finale. Eden Golan, l'artista che rappresenta Israele, è stata pesantemente fischiata dal pubblico in sala, come già successo nella semifinale, così come la giuria al momento delle votazioni, mentre all'esterno dell'arena manifestanti filo-palestinesi, tra questi anche Greta Thunberg con la kefiah al collo, hanno tentato di avvicinarsi con un corteo non autorizzato. Sono stati fermati e allontanati dalla polizia, che ha poi creato un cordone di sicurezza a 200 metri dagli ingressi dell'edificio per impedire nuovamente l'avvicinarsi dei manifestanti e per garantire il deflusso a fine serata. Alla fine Golan si è classificata quinta, spunta dal televoto (ben 323 i punti raccolti).
Sul palco non sono mancati gli artisti che hanno invocato la pace, come Iolanda, in gara per il Portogallo, convinta che "la pace prevarrà" o come il concorrente francese Slimane che ha gridato "uniti dalla musica, dall'amore e dalla pace". In segno di protesta, si sono ritirati dal ruolo di portavoce delle rispettive giurie anche Alessandra Mele per la Norvegia, motivando la sua decisione con un netto "C'è un genocidio in corso", e Kaarija per la Finlandia.

Ma un altro conflitto è stato ricordato durante la serata: quello tra Ucraina e Russia. È stato il duo formato dalla rapper Alyona Alyona e da Jerry Heil, in rappresentanza di Kiev, a chiedere "Unità per il mondo. Pace e libertà per l'Ucraina".


Tra le contestazioni, anche quella contro Martin Osterdahl, supervisore esecutivo dell'Eurovision Song Contest, nel momento dell'annuncio dei voti delle giurie con il consueto "Good to go".
Un Eurovision che, dal punto di vista dello show, ha comunque riservato il solito carico di trash tra improbabili mise, eccessi scenici e canzoni non sempre indimenticabili. Angelina Mango, nonostante il tifo eccellente da Marco Mengoni a Damiano David dei Maneskin, passando per Amadeus, Adriano Celentano, Laura Pausini, Fiorello, non ha vinto ma ha ben figurato e la sua esibizione non è passata inosservata ed è stata ben accolta da giurie tecniche e pubblico a casa. 



Video Svezia, filo-palestinesi manifestano prima della finale dell'Eurovision

 

"Unità per il mondo. Pace e libertà per l'Ucraina". È l'appello che hanno lanciato alla fine della loro esibizione alla finale dell'Eurovision Song Contest, in corso a Malmo, la rapper Alyona Alyona e la cantante Jerry Heil, in gara per l'Ucraina con il brano Teresa & Maria.

Come da tradizione, la serata finale dell'Eurovision Song Contest prende il via con la Flag parade. Tutti gli artisti in gara (25, dopo l'eliminazione dell'artista dei Paesi Bassi) sfilano sul palco con la bandiera del loro Paese, sulle note di grandi successi della Svezia, che ospita la manifestazione. Nemo, l'artista che rappresenta la Svizzera, ha sfoggiato anche una bandiera con i colori giallo, bianco, viola e nero, ovvero la bandiera non binaria, che rappresenta le persone di genere non binario.

"Ho messo il peperoncino in valigia e ce l'ho al collo, anche se non si vede, ma ho capito che la fortuna non serve, ma serve amore e sono contenta di averne così tanto attorno". Angelina Mango, a pochi minuti dall'inizio della finale dell'Eurovision Song Contest, dove rappresenta l'Italia con La Noia, risponde così in collegamento con il Tg1. "L'emozione più forte spero di provarla stasera, ma per ora sono stati gli sguardi delle persone del pubblico: mi hanno insegnato che la musica è una lingua e parla a tutti", ha aggiunto la giovane cantante.


Le forze dell'ordine hanno allontanato i manifestanti filo-palestinesi che si stavano avvicinando alla Malmo Arena, dove è in corso la finale dell'Eurovision Song Contest con la partecipazione di Israele. Nell'area diverse camionette della polizia svedese, norvegese e agenti a cavallo. Tra i manifestanti anche Greta Thunberg, con la kefiah al collo. Diversi attivisti sono stati allontanati con la forza e sono stati fatti spostare in un'area a circa 200 metri di distanza dall'arena. Anche un elicottero sorveglia la zona.

Dopo Norvegia si ritira anche portavoce Finlandia

"Ho deciso di ritirarmi dall'annunciare i voti della Finlandia questa sera, non mi sembra giusto farlo". Dopo Alessandra Mele per la Norvegia, anche il portavoce per l'assegnazione dei voti della Finlandia, il cantante Kaarija, secondo classificato all'Eurovision Song Contest nel 2023, si ritira, annunciandolo con un post su Instagram. Non ha reso note le motivazioni del gesto, come invece fatto da Alessandra Mele che si è schierata a favore della Palestina, ma nei giorni scorsi l'artista aveva chiesto che fosse rimosso dai social un suo video insieme alla cantante israeliana Eden Golan.

Ambasciatore d'Italia in Svezia a Malmo per Angelina Mango

L'ambasciatore d'Italia a Stoccolma Michele Pala è a Malmo per la finale dell'Eurovision Song Contest. In giornata ha anche incontrato brevemente Angelina Mango per un saluto: "Le ho augurato il meglio per stasera", ha dichiarato l'ambasciatore all'ANSA prima di sedersi nella Malmo Arena per assistere alla finale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza