/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trionfo a Praga dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Trionfo a Praga dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

E stasera l'esibizione della Filarmonica della Scala

PRAGA, 20 maggio 2024, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sala piena, lunghi applausi, ripetute ovazioni e standing ovation hanno accompagnato sabato scorso le oltre due ore di grande musica, conclusesi con quattro bis, eseguite all'Obecni dum (Palazzo municipale) a Praga dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal Maestro Jakub Hrusa, con Kirill Gerstein al piano, nell'ambito del festival internazionale "La primavera di Praga", giunto quest'anno alla 79esima edizione.
    Tra le numerose autorità in sala, l'Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Ceca, Mauro Marsili, che stasera presenzierà anche al concerto dell'Orchestra Filarmonica della Scala di Milano. Sotto la direzione del Maestro Riccardo Chailly, e con Alexander Malofeev al piano, saranno eseguiti il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Si bemolle minore op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij, la Gelosia di Leoš Janáček e la Sinfonia n. 3 in Do minore op. 44 di Sergej Prokof'ev.
    L'orchestra, fondata da Claudio Abbado nel 1982 con l'obiettivo di sviluppare il repertorio sinfonico nel contesto della tradizione operistica del Teatro alla Scala di Milano, si costituisce come associazione indipendente nel 1983. Nel corso delle sue attività ha realizzato una consistente produzione discografica per Decca, Sony ed Emi ed ha collaborato con i maggiori direttori mondiali tra i quali Georges Prêtre, Lorin Maazel, Wolfgang Sawallisch, Daniel Barenboim, Leonard Bernstein, Zubin Mehta, Antonio Pappano e Giuseppe Sinopoli.
    Entrambi i concerti sono stati organizzati con il sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura di Praga.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza