/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna il Salone Nautico di Venezia, 300 barche all'Arsenale

Torna il Salone Nautico di Venezia, 300 barche all'Arsenale

Brugnaro, 'non solo mercato, ma anche scambio di saperi'

VENEZIA, 20 maggio 2024, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 300 imbarcazioni e 270 aziende saranno le protagoniste della 5/a edizione del Salone Nautico Venezia in programma dal 29 maggio al 2 giugno nella storica Arsenale. Una manifestazione, organizzata da Vela spa per conto del Comune di Venezia e grazie alla collaborazione della Marina Militare Italiana, che offre un'opportunità di promozione unica al mondo dell'industria nautica italiana e internazionale.
    Le imbarcazioni esposte direttamente in acqua, in un bacino di 50.000 mq (per circa 2,8 chilometri), saranno 250, distribuite in oltre 1.100 metri lineari di pontili grazie ad un importante intervento di infrastrutturazione del compendio dell'Arsenale. Complessivamente sono 30mila i metri quadri occupati dalla rassegna, tra gli spazi espositivi esterni e le Tese cinquecentesche.
    "Il Salone di quest'anno si affianca alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Marco Polo, che ci ricordano le sue gesta ma anche quanto Venezia fosse inclusiva e capace di pensare in grande - afferma il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro -. Il Salone Nautico di Venezia non è solo mercato, è anche e soprattutto un momento di scambio di saperi, di conoscenze di lavoro e di attenzione alla sostenibilità grazie agli approfondimenti sul tema del mare e su come preservarlo, dell'acqua che è vita, sulla natura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza