/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Notte europea dei musei, in 9.000 a Galleria Accademia Firenze

Notte europea dei musei, in 9.000 a Galleria Accademia Firenze

Boom di visitatori nella casa del David di Michelangelo

FIRENZE, 20 maggio 2024, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In 9.078 hanno scelto di visitare sabato 18 maggio i capolavori della Galleria dell'Accademia di Firenze, ben 1.474 gli ingressi al crepuscolo (dalle 19,30 alle 21,30). Lo rende noto il museo, casa del David di Michelangelo, che parla di "boom" di visitatori e di "grande successo per quest'edizione 2024 della Notte europea dei musei".
    Per l'occasione, il dipartimento servizi educativi del museo ha anche organizzato il percorso di visita 'Gessi al chiaro di luna': due visite guidate gratuite alla Gipsoteca. Tante famiglie e coppie di fiorentini e turisti, si spiega ancora, "hanno potuto ammirare al tramonto non soltanto la Tribuna e la Gipsoteca, ma anche la collezione dei dipinti, tra le più importanti e ricche a livello internazionale per quanto riguarda la produzione dei maestri fiorentini dal Duecento al Cinquecento".
    Tante, aggiunge il museo, "saranno le nuove occasioni per ammirare nuovamente le sere d'estate i capolavori della Galleria dell'Accademia di Firenze. Il museo fiorentino sarà aperto straordinariamente tutti i martedì fino alle 22 (ultimo ingresso ore 21,30) e tutti i giovedì fino alle 21 (ultimo ingresso 20,30) a partire dal 4 giugno fino al 26 settembre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza