/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Processo mascherine cinesi, chiesti risarcimenti milionari

Processo mascherine cinesi, chiesti risarcimenti milionari

La difesa si è opposta alla costituzione di parte civile

BOLZANO, 17 maggio 2024, 20:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta in tribunale a Bolzano l'udienza preliminare per il caso delle "mascherine cinesi", con la costituzione di parte civile da parte dell'Avvocatura di Stato, che rappresenta il Ministero della Salute, la Protezione civile e l'Azienda sanitaria altoatesina. Gli indagati sono Florian Zerzer e Patrick Franzoni dell''Asl, Christoph Engl e il gruppo Oberalp, per i quali la Procura aveva chiesto già lo scorso novembre il rinvio a giudizio.
    Le ipotesi di reato, a vario titolo, sono di frode nelle pubbliche forniture ai danni di Asl e Protezione civile per le due partite di dispositivi di protezione individuale (da 9,6 e 28,2 milioni) fatte arrivare dalla Cina tramite Oberalp, e poi dichiarate inutilizzabili dall'Inail.
    La Protezione civile chiede ora un risarcimento danni di 1,4 milioni di euro e l'Azienda sanitaria chiede 6,6 milioni di euro, ma gli avvocati difensori hanno contestato la costituzione di parte civile per una serie di motivi tecnici. L'udienza è stata quindi rinviata al prossimo 12 luglio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza