/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Report, 'a Palermo in movimento un milione di veicoli al giorno'

Report, 'a Palermo in movimento un milione di veicoli al giorno'

Studio presentato da Sicindustria alla Camera di commercio

PALERMO, 20 maggio 2024, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Giornalmente a Palermo circola una media di un milione di veicoli al giorno, con un calo del 20% il sabato e del 35% circa la domenica". Sono dati che emergono dal report che Sicindustria Palermo ha presentato oggi alla alla Camera di commercio di Palermo ed Enna nel convegno sulla mobilità del futuro.
    L'arteria più trafficata - secondo lo studio - è viale della Regione Siciliana, ogni anno attraversata per intero da più di 55 milioni mezzi, in media 150 mila al giorno, di cui l'88% per il trasporto di lavoratori/studenti pendolari, il 5% relativo a mezzi pesanti o medi per trasporto merci che sfruttano la Circonvallazione per collegamento tra le due autostrade, il 7/8% legato a mezzi (camion, furgoni) per trasporto merci dentro la città.
    "Mentre il mondo studia continuamente soluzioni alternative alla mobilità tradizionale - dai veicoli a guida autonoma ai droni per la consegna dei pacchi - Palermo resta ancorata a un sistema di trasporti e di infrastrutture ormai obsoleto e incapace di reggere il peso del traffico quotidiano. Eppure - dice il professore Tullio Giuffrè, docente di strade, ferrovie e aeroporti al dipartimento di ingegneria e architettura dell'UniKore di Enna - esistono almeno tre progetti, finanziabili e appaltabili secondo il nuovo codice degli appalti, che in pochi anni potrebbero cambiare radicalmente la mobilità e l'impatto del traffico sulla quotidianità. Mi riferisco ad esempio alla pedemontana, al tunnel subportuale ovest che da piazza Giachery collega a viale Francia e al bypass alternativo alle coppie di gallerie stradali tra Isola delle Femmine e Capaci, che limiterebbe l'impatto in quell'area di tutti i mezzi che quotidianamente si riversano sulla A29 per raggiungere l'area industriale di Carini e l'aeroporto Falcone e Borsellino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza