/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aumentano i casi di malattie sessualmente trasmissibili

Aumentano i casi di malattie sessualmente trasmissibili

Aou Cagliari, un adolescente su 20 contrae un'infezione

CAGLIARI, 17 maggio 2024, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I casi di malattie sessualmente trasmissibili (MST) sono in costante aumento e, stando all'Organizzazione mondiale della sanità, circa un terzo sono contratte dai giovani sotto i 25 anni. Secondo gli ultimi dati dell'Istituto Superiore di Sanità - relativi al 2021 - in Italia c'è stato un aumento dei casi del 17,6% rispetto al 2020.
    Questi dati, spiega la professoressa Laura Atzori, direttrice di Dermatologia del San Giovanni di Dio, "provengono da centri 'sentinella', 12 su tutto il territorio nazionale, dei quali fa parte l'ambulatorio MST dell'Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, che si trova al San Giovanni di Dio".
    "Ogni hanno riceviamo circa mille nuovi pazienti, con una media di 150-200 visite al mese - prosegue la professoressa Atzori - includendo i pazienti già seguiti. Le principali infezioni sono i condilomi, ovvero la manifestazione clinica classica dell'infezione da HPV, seguita dalla sifilide, dalle uretriti e cerviciti clamidiali e non clamidiali, mentre è più rara la gonorrea vera e propria. Molte persone non hanno mai fatto un test dell'HIV e circa 1 paziente ogni 10 dagli screening risulta essere sieropositivo".
    Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) spesso si manifestano con un quadro sintomatico molto sfumato e aspecifico, come: secrezioni anomale dai genitali, dolore pelvico, comparsa di prurito e/o escrescenze nelle regioni dei genitali, dell'ano, disuria, pollachiuria (necessità di urinare più volte durante il giorno), stranguria (emissione dolorosa e intermittente di urina), dolore e/o sanguinamento durante o dopo i rapporti.
    I numeri delle IST in Italia e nel mondo sono importanti, dice la professoressa Anna Maria Fulghesu, ginecologa e referente dell'ambulatorio dell'infanzia dell'adolescenza dell'Aou di Cagliari, "l'incidenza dei contagi non riesce a calare, basti pensare che ogni anno 1 adolescente su 20 contrae una MST e per alcune patologie, come la clamidia, continua ad aumentare l'incidenza".
    Le modalità di trasmissione delle IST, prosegue la ginecologa Fulgheu, "sono rapporti sessuali genitali, orali, anali o in alcuni casi anche solo per contatto cute-mucosa. In alcuni casi può avvenire tramite trasfusioni, il contatto con ferite, scambio di siringhe, tatuaggi e piercing".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza