/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Aquileia il concerto per la pace diretto da Riccardo Muti

Ad Aquileia il concerto per la pace diretto da Riccardo Muti

Il 14 giugno nella Basilica patriarcale con Orchestra Cherubini

TRIESTE, 17 maggio 2024, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un concerto per la pace diretto dal maestro Riccardo Muti è in programma nella Basilica patriarcale di Aquileia (Udine) il 14 giugno. A esibirsi, in uno spettacolo che intreccerà la storia con le melodie sinfoniche, sarà l'Orchestra giovanile Luigi Cherubini di Ravenna, composta da giovani musicisti con una visione europea della musica e della cultura.
    Per l'evento ad Aquileia, patrimonio Unesco dal 1998, il maestro Muti ha scelto un repertorio che spazia da Mozart a Schubert al compositore italiano Alfredo Catalani, rendendo omaggio ai legami tra Austria e Italia. Come solista al clarinetto si esibirà Daniel Ottensamer, primo clarinetto dei Filarmonici di Vienna. La compagine volerà ad Aquileia da Vienna dove si esibirà due giorni prima al Musikverein.
    L'evento, presentato oggi a Trieste, è promosso e co-organizzato da Fondazione Aquileia e Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia ed è realizzato con il supporto di PromoTurismoFvg, la collaborazione del Comune di Aquileia e del Museo archeologico nazionale di Aquileia, con il patrocinio del Consolato onorario d'Austria.
    "L'accento posto sulle giovani generazioni, la splendida location, la presenza di un direttore d'orchestra del calibro del maestro Muti e il forte messaggio di pace nel segno della musica rendono questo concerto un evento imperdibile di caratura internazionale", afferma l'assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini. "Aquileia nella sua lunga storia - osserva Roberto Corciulo, presidente della Fondazione Aquileia - è stata luogo d'incontro e di dialogo tra culture e popoli di Occidente e Oriente e intende farsi promotrice di un messaggio di pace, che attraverso il linguaggio universale della musica, possa fornire una rinnovata speranza nell'attuale e complesso contesto socio-politico. L'evento, inoltre, si colloca nel percorso di avvicinamento a GO! 2025 e ne vuole amplificare il messaggio di pace e dialogo a livello europeo e mondiale con particolare attenzione ai giovani, ai quali saranno riservati i 180 posti disponibili in basilica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.