/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia nasce l'albo dei centri antiviolenza e case rifugio

In Lombardia nasce l'albo dei centri antiviolenza e case rifugio

Contro la violenza di genere 14 milioni alle reti territoriali

MILANO, 20 maggio 2024, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Lombardia nasce il primo albo dei centri anti violenza e case rifugio. Inoltre la giunta ha anche approvato le modalità di utilizzo e i criteri di riparto per il contrasto alla violenza di genere. Si tratta di risorse nazionali pari a 10,7 milioni di euro alle quali si aggiungono 3,3 milioni di cofinanziamento regionale.
    "L'impegno della nostra Regione per la prevenzione e la presa in carico delle donne vittime di violenza si rinnova oggi con la ripartizione delle risorse alle nostre 27 reti territoriali.
    Contrastare la violenza di genere - ha dichiarato l'assessore alla Famiglia Elena Lucchini - è una priorità di civiltà, così come una priorità del mandato sancita dal Programma regionale di Sviluppo Sostenibile di questa legislatura".
    Le risorse ripartite oggi sono da destinare all'integrazione della programmazione del biennio 2024/2025 finalizzata al sostegno dei Centri antiviolenza e delle Case Rifugio e alla attuazione di interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne.
    "Oggi - ha aggiunto - abbiamo anche approvato il primo elenco degli iscritti all'albo dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio. Grazie a ciò, abbiamo definito i requisiti e le procedure di iscrizione, nonché le modalità di gestione dell'albo stesso".
    L'introduzione di un albo apposito "si inserisce nell'ottica di rafforzamento di reti e di organismi di parità che operano a livello territoriale" ha concluso Lucchini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza