/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anche Taxi genovesi in sciopero il 21 maggio

Anche Taxi genovesi in sciopero il 21 maggio

Garantito solo il servizio trasporto per le categorie fragili

GENOVA, 17 maggio 2024, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche una parte delle organizzazioni sindacali genovesi aderisce allo sciopero nazionale del servizio taxi proclamato per martedì 21 maggio, dalle ore 8 alle ore 22. In questa fascia oraria, sarà garantito esclusivamente il servizio minimo di trasporto "sociale" per le categorie fragili. Dalle 10 alle 22 è previsto un presidio in piazza De Ferrari, in contemporanea alla grande manifestazione nazionale convocata a Roma a cui parteciperà anche una delegazione di tassisti genovesi.
    Oggetto della protesta è il riassetto del trasporto pubblico non di linea previsto dai decreti attuativi recentemente presentati dal Ministero dei Trasporti, con particolare riferimento alle disposizioni che dovranno regolamentare le piattaforme digitali di intermediazione. Ad allarmare la categoria, sono soprattutto i tentativi di interferenza da parte delle multinazionali che minacciano di destrutturare un servizio pubblico essenziale.
    "La riapertura del confronto, da troppo tempo interrotto, e la chiusura definitiva dei lavori senza ingerenze di nessun genere - commentano i rappresentanti sindacali della categoria -, sono i passaggi fondamentali per chiudere la vertenza, apportando quelle modifiche sostanziali ai decreti attuativi da noi proposte in più riprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza