/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue ha aperto un'indagine antidumping sull'acciaio stagnato cinese

L'Ue ha aperto un'indagine antidumping sull'acciaio stagnato cinese

L'avviso in Gazzetta Ue dopo la denuncia di Eurofer

17 maggio 2024, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'Ue ha aperto un 'indagine antidumping sull 'acciaio stagnato cinese © ANSA/EPA

BRUXELLES - La Commissione europea ha aperto un'indagine anti-dumping sulle importazioni di "prodotti laminati piatti, di ferro o di acciaio non legati, stagnati" provenienti dalla Cina. L'avviso è stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale dell'Ue, dopo una denuncia da parte di Eurofer, l'associazione europea dell'acciaio. Per Bruxelles "esistono elementi di prova sufficienti" a giustificare l'apertura dell'inchiesta, che determinerà se la cosiddetta 'banda stagnata' importata da Pechino sia oggetto di dumping e se le importazioni danneggiano l'industria europea. L'inchiesta si chiuderà entro un anno. Si tratta di un "passo importante" verso il ripristino di condizioni di parità per i produttori dell'Ue, ha commentato Eurofer.

"Gli stabilimenti cinesi hanno inondato il mercato dell'Ue almeno negli ultimi quattro anni con le loro sovraccapacità di banda stagnata a prezzi di dumping, esercitando un'enorme pressione sui produttori europei che sono stati costretti a ridurre i loro prezzi indipendentemente dall'evoluzione dei costi", ha avvertito Axel Eggert, direttore generale di Eurofer. L'associazione ha osservato in una nota che l'afflusso di importazioni di banda stagnata a basso costo dalla Cina ha già avuto gravi ripercussioni sui produttori di banda stagnata dell'Ue, con una "riduzione dei volumi di produzione, dell'utilizzo degli impianti e della quota di mercato". Secondo le stime, l'industria europea ha perso un quarto del suo volume di vendite dal 2021 al 2023, mentre la quota di mercato del consumo dell'Ue assorbita dalle importazioni cinesi è più che raddoppiata nello stesso periodo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.