/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uccise il figlio di un anno, condannata a 22 anni

Uccise il figlio di un anno, condannata a 22 anni

Riconosciute attenuanti generiche per i disturbi dell'imputata

FERRARA, 16 maggio 2024, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte d'assise di Ferrara ha condannato a 22 anni di reclusione Amanda Guidi, la donna di 31 anni accusata di aver ucciso, soffocandolo, il proprio figlio di appena un anno, nella nottata del 17 giugno del 2021. I giudici hanno riconosciuto le attenuanti generiche, dovute anche al passato molto difficile della donna e al disturbo della personalità borderline evidenziato anche dalla perizia psichiatrica, equivalenti alle aggravanti contestate, come richiesto dal pubblico ministero Ciro Alberto Savino che aveva proposto una condanna a 21 anni di reclusione.
    La donna - assistita dagli avvocati Alessio Lambertini e Marcello Rambaldi e che in questi anni è stata sempre ospitata in strutture di cura - è stata condannata anche a pagare un risarcimento all'ex compagno nonché padre del bimbo (assistito dall'avvocato Alessandro Gabellone) con il riconoscimento di una provvisionale di 30mila euro.
    Guidi quella notte aveva bevuto alcolici e assunto cocaina.
    Un'assunzione frequente, tale che anche il bimbo presentava un'alta concentrazione dei metaboliti per entrambe le sostanze, assunte tramite il latte materno per almeno otto mesi. La difesa aveva chiesto ai giudici di valutare il vissuto della donna - costellato anche di plurimi tentativi di suicidio - e posto dubbi sulla effettiva volontarietà del soffocamento (non erano presenti lesioni visibili esteriormente e lei si era lamentata con la madre che non riusciva a dormire perché il bimbo piangeva sempre). "Leggeremo le motivazioni e faremo sicuramente appello", le parole degli avvocati Rambaldi e Lambertini.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza