/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia prima in Europa per il turismo congressuale

Italia prima in Europa per il turismo congressuale

Scalata in 5 anni. Santanchè, risultato motivante

ROMA, 13 maggio 2024, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Un congresso - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Italia in soli cinque anni passa dal sesto al primo posto e raggiunge la vetta d'Europa per numero di congressi ospitati. E' la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati nell'anno 2023 secondo il report annuale di Icca - International Congress and Convention Association, l'associazione internazionale che raggruppa operatori del segmento congressuale. Il traguardo raggiunto è una prima volta assoluta per l'Italia, ed è il risultato di anni di crescita del settore, di una scalata progressiva dalla sesta posizione delle annate 2018-19 alla seconda posizione del 2022 fino a raggiungere l'ambita prima posizione nel 2023.

"Ogni grande risultato porta con sé molta soddisfazione ma anche la motivazione, l'energia e il coraggio - che al governo Meloni non mancano di certo - necessari a sostenere il comparto verso una crescita costante, strutturale e intelligente che veda nel turismo congressuale un asset fondamentale dell'intera industria" commenta la ministra del Turismo Daniela Santanchè.

Nelle classifiche pubblicate da Icca, l'Italia si classifica prima in Europa e seconda nel mondo, dietro solamente agli Stati Uniti. La nostra è l'unica nazione tra le prima in classifica che ha aumentato il numero dei congressi ospitati rispetto al 2022, tutte le altre hanno diminuito o mantenuto il numero dei propri congressi. Per conquistare la vetta della classifica europea, l'Italia ha superato la Spagna, che mantiene la seconda posizione davanti a Francia, Germania e Regno Unito. L'Italia è il Paese che vanta il maggior numero di città nella top 100 mondiale, ben 7, una in più rispetto al 2023.

Spicca il risultato di Roma al 7/o posto, per la prima volta in top 10, con ben 40 congressi in più rispetto al 2023, 29/o posto per Milano, 47/o Bologna, 60/o Firenze, 66/o Napoli, 78/o Torino, 84/o Venezia, la new entry rispetto all'anno scorso. Queste città sono conosciute in tutto il mondo non solo per le loro bellezze artistiche e storiche, ma anche per il fortissimo tessuto universitario e scientifico che le rende un fulcro importante delle strategie messe in atto dal nostro paese come Italian Knowledge Leaders, insieme alla Crui-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza