Aumenta qualità editoriale libri digitali per ragazzi
Fiera ragazzi: solo 30% genitori usa eBook con i figli
25 marzo, 16:49
dell'inviata Mauretta Capuano
BOLOGNA - E' aumentata la qualità editoriale dei libri digitali per ragazzi con un giusto mix fra la storia e la tecnologia, ma solo il 30% i genitori italiani online utilizza ebook con i propri bambini. Oltre il 60% preferisce leggere ai propri figli libri cartacei, perché teme che attraverso il supporto digitale si possa perdere la "magia del libro". Sono i dati di un sondaggio online presentato in anteprima a 'Toc Bologna 2013' (Tools of Change for Publishing), la conferenza internazionale sulle ultime novità dell'editoria digitale con oltre 300 operatori da 40 paesi di tutto il mondo, alla vigilia dell'apertura della Fiera del Libro per Ragazzi, al via domani. L'evento proseguirà fino a mercoledì 27 marzo all'interno della Fiera. Al questionario, lanciato lo scorso gennaio da Filastrocche.it, Happi ideas, Mamamò e Nati per Leggere, in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche), MLOL (MediaLibraryOnLine) e FattoreMamma, hanno risposto in 1000 tra genitori, insegnanti, educatori e bibliotecari, coinvolti principalmente con bambini dai 3 ai 10 anni. Hanno un livello d'istruzione piuttosto alto (circa il 68% di chi ha risposto è laureato o ha un titolo post laurea) e una propensione tecnologica superiore alla media italiana (anche per le modalità stesse di raccolta dei dati). Dalla ricerca emerge che il 70% degli intervistati non usa libri digitali per bambini, percentuale che rimane invariata fra i bibliotecari e gli insegnanti che, rispettivamente, nel 44% e nel 33,3% dei casi dice di non avere gli strumenti idonei per leggerli. "Si avverte - spiega Roberta Franceschetti, ideatrice del sito Mamamò di applicazioni, recensioni e consigli alle famiglie - un gap culturale e un ritardo nel ruolo di mediazione".
"C'é una resistenza culturale - sottolinea Cristina Mussinelli, consulente editoriale dell'Associazione Italiana Editori e nella giuria del Bologna Ragazzi Digital Award 2013 - dovuta al fatto che gli adulti sono prevenuti sugli stereotipi". I libri di carta rimangono i preferiti per le storie della buonanotte dal 70% delle famiglie italiane, mentre sul fronte digitale il formato più utilizzato risulta essere l'app. "E' importante - spiega la Mussinelli - far scoprire l'utilità del digitale che non sostituisce il libro cartaceo. I due supporti continueranno a convivere ancora per molto tempo". Quello che é certo, prosegue la Mussinelli, "é che non si può più pensare il mercato per segmenti nazionali, bisogna pensare in una logica globale, un ecosistema dell'editoria. I prodotti mantengono la loro qualità, ma sono declinati in tanti modi diversi". Lo dimostra Toc Bologna, organizzato da Bologna Fiere in collaborazione con la rivista statunitense Children's Technology Review dove si è parlato molto di brand, non di singolo editore. Fra le novità italiane le nuove app di Geronimo Stilton (la prima è 'Il galeone dei gatti pirati') e l'ebook della serie 'L'arte con Matì e Dada", in onda su Rai Yoyo, l'unica che fa entrare i bambini nel mondo dell'arte, prodotta da Achtoons con Rai Fiction. "E' un progetto integrato tra serie tv ed editoria" spiega la produttrice ed ideatrice, Giovanna Bo. "Anche gli editori hanno molto da imparare sul digitale che evolve di giorno in giorno" ha spiegato l'inglese Neal Hoskins, che cura l'organizzazione dell'evento con Roberta Chinni, project manager di BolognaFiere. La vitalità e la crescente qualità di questo settore si vede anche dalle app (200 quelle arrivate) che si sono imposte nella seconda edizione del premio 'BolognaRagazzi Digital Award 2013': per la fiction ha vinto 'Four Little Corners' (Spagna) dove un quadrato cerca di passare da un buco rotondo per raggiungere i suoi amici e per la non fiction a 'War Horse' (Gran Bretagna) sulla prima guerra mondiale. Fra le menzioni c'é anche l'italiana 'IdentiKat', un gioco per bambini che amano i gatti.