Percorso:ANSA > Ambiente&Energia > Consumo & Risparmio > Sistema a basso contenuto CO2 vale 66 mld risparmi energia
Sistema a basso contenuto CO2 vale 66 mld risparmi energia
Rapporto Enea e Fondazione Eni, anche taglio 80% emissioni
26 ottobre, 14:24 (ANSA) - ROMA, 26 OTT - Con politiche a basso contenuto di
carbonio si potrebbero avere risparmi fino a 66 miliardi di euro
all'anno sulla bolletta energetica dell'Italia, ed insieme
ottenere una riduzione dell'80% delle emissioni di CO2. Questo
quanto emerge dal rapporto realizzato dall'Enea in
collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem),
'Pathways to deep decarbonization in Italy - 2015' (Percorsi
verso la decarbonizzazione profonda in Italia) - presentato oggi
nella sede dell'Agenzia.
Secondo il documento infatti ''una forte 'decarbonizzazione' del sistema energetico italiano consentirebbe una riduzione dell'80% delle emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 1990 e un risparmio fino a 66 miliardi di euro sulla bolletta energetica nazionale, in uno scenario al 2050 che vede un aumento tendenziale dei prezzi delle fonti fossili''. Il report - che fa parte dell'iniziativa internazionale 'Deep decarbonization pathways project' (Ddpp), il primo programma di cooperazione globale per un'economia a basso contenuto di carbonio - esplora tre diversi scenari di decarbonizzazione di qui ai prossimi 35 anni: il primo prevede un maggior utilizzo di fonti rinnovabili e tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2; il secondo si concentra sull'efficienza energetica; il terzo è caratterizzato da una limitata disponibilità di tecnologie innovative e fonti alternative. In particolare vengono individuate cinque linee guida per la transizione verso un'economia 'low-carbon', ''attraverso una trasformazione radicale del mix di fonti per la produzione di energia elettrica e le modalità di consumo''. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Secondo il documento infatti ''una forte 'decarbonizzazione' del sistema energetico italiano consentirebbe una riduzione dell'80% delle emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 1990 e un risparmio fino a 66 miliardi di euro sulla bolletta energetica nazionale, in uno scenario al 2050 che vede un aumento tendenziale dei prezzi delle fonti fossili''. Il report - che fa parte dell'iniziativa internazionale 'Deep decarbonization pathways project' (Ddpp), il primo programma di cooperazione globale per un'economia a basso contenuto di carbonio - esplora tre diversi scenari di decarbonizzazione di qui ai prossimi 35 anni: il primo prevede un maggior utilizzo di fonti rinnovabili e tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2; il secondo si concentra sull'efficienza energetica; il terzo è caratterizzato da una limitata disponibilità di tecnologie innovative e fonti alternative. In particolare vengono individuate cinque linee guida per la transizione verso un'economia 'low-carbon', ''attraverso una trasformazione radicale del mix di fonti per la produzione di energia elettrica e le modalità di consumo''. (ANSA).