Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: Fortunato e l'epopea'Queriniana'

Mostre: Fortunato e l'epopea'Queriniana'

A Venezia dipinti che raccontano la scoperta del baccalà

VENEZIA, 14 febbraio 2017, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arte, storia e cibo, un mix che celebra la tradizione veneta, è il tema della mostra con 40 opere (tra tele, tavole e piastrelle) di Franco Fortunato che, nella sede di Venezia del Consiglio regionale del Veneto a Palazzo Ferro Fini, ricostruisce per immagini l'epopea del veliero commerciale 'Queriniana' ma anche la diffusione del baccalà nelle terre della Serenissima a partire dal XV secolo.
    La rassegna ripercorre per immagini il viaggio del potentissimo mercante veneziano Pietro Querini che durante un trasporto per commercio con la 'Queriniana' da Creta ad Anversa fece naufragio. I 16 superstiti, su una sessantina tra marinai ed ufficiali, finirono nelle isole Lofoten 'studiando' e portando indietro, secondo una tradizione che risale ai primi del 1400, il baccalà o stoccafisso che, pur già era noto in città, si iniziò a cucinare alla 'vicentina'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza