Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biennale: 136 gli artisti invitati

Biennale: 136 gli artisti invitati

La 'mostra globale' di Enwezor. Cinque gli italiani

VENEZIA, 09 marzo 2015, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Biennale di Enwezor,Parlamento delle forme in età crisi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Biennale di Enwezor,Parlamento delle forme in età crisi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Biennale di Enwezor,Parlamento delle forme in età crisi - RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Roberto Nardi) Frammenti di un contemporaneo che guarda alla storia per cercare di costruire un nuovo futuro. Pezzi di un caleidoscopio destinato a mutare 'immagine' anche nel corso dei sette mesi di apertura, attraverso dipinti, sculture, disegni, opere grafiche, performance, film o installazioni (poche), in gran parte realizzati proprio per dare corpo alla 'mostra globale', al 'Parlamento delle forme', ideato da Okwui Enwezor per la 56. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, che apre il 9 maggio fino al 22 novembre.

L'esposizione, presentata a Venezia dopo decenni di appuntamenti romani, e' composta dalle opere di 136 artisti, 89 presenti per la prima volta, provenienti da ogni angolo del mondo. "Molti da aree geografiche che ci ostiniamo a chiamare periferiche" dice Paolo Baratta, presidente della Biennale. Le partecipazioni nazionali saranno 89, tra cui cinque per la prima volta e la conferma della Santa Sede. Attesa per conoscere i protagonisti del Padiglione Italia curato da Vincenzo Trione. Nella squadra con i colori di 53 Paesi di 'All the World's Futures', c'e' anche l'Italia.

Quattro gli artisti 'tricolori' - Paola Barba e Monica Bonvicini, residenti a Berlino, e due scomparsi, Fabio Mauri e Pino Pascali - piu' una rivista fondata a Milano, 'The Tomorrow'. "E' sempre un gioco numerico" risponde il curatore a chi gli chiede un perche' di questa scelta che ad alcuni e' parsa esigua sul piano numerico e generazionale, rilevando che non gli interessa una divisione tra artisti giovani o no ma che guarda alla loro potenza, come Mauri o la cubana Tania Bruguera, ai domiciliari all'Avana.

Per una Biennale gia' definita "politica", che ha nella lettura de 'Il Capitale' di Marx uno dei suoi punti nodali, al momento appare difficile trovare un unico 'filo rosso' che leghi l'intero corpo espositivo e performativo messo in campo da Enwezor.Baratta dice che e' una mostra "dove noi possiamo interrogare, o quanto meno ascoltare gli artisti" di fronte alla grande questione del rapporto "tra l'arte e lo sviluppo della realta' umana, sociale, politica, nell'incalzare delle forze e dei fenomeni esterni". Un altro capitolo, insomma, dopo quelli di Bice Curiger e di Massimiliano Gioni, della ricerca della Biennale "sui riferimenti utili - spiega il presidente - per formulare giudizi estetici sull'arte contemporanea, questione 'critica' dopo la fine delle avanguardie e dell'arte 'non arte".

Il curatore fornisce tre filtri per cercare di interpretare "il pluralismo di voci" dell'arte che guarda al futuro senza far finta di non avere 'antenati'. In questo contesto di uno spazio-tempo che sa unire dimensioni temporali diverse - sulla mostra aleggiano le 'immagini dialettiche' care a Walter Benjamin di 'Angelus Novus' -, sembra collocarsi il ruolo centrale dato da Enwezor all'Arena, nel Padiglione Centrale, dedicata a una continua programmazione interdisciplinare dal vivo. A riguardo, il curatore ha ricordato che l'idea e' nata anche dal fatto che nel 1974 la Biennale fu dedicata al Cile per protesta contro la dittatura Pinochet. "Pochi lo ricordano - ha aggiunto - ma di questo resta un documento fondamentale, l'annuario".

Nell'Arena ci sara' la lettura dei tre volumi di Marx che tanto hanno segnato, al di la' dell'ideologia, l'ultimo secolo in piu' campi, qui la dimensione principe della parola, dell'oralita', dell'arte del canto e del recital. Tante le performance appositamente commissionate, e anche l'Arsenale sara' palcoscenico, ad esempio del nuovo progetto del duo statunitense Allora e Calzadilla che coinvolgera' un coro nell'arrangiamento di 'La Creazione' di Haydn. Tra gli artisti 'in scena', tanti nomi conosciuti soprattutto dagli addetti ai lavori - un collettivo siriano, 'Abounaddara', fara' anche controinformazione sullo stato del loro Paese - calibri di peso, tipo Baselitz, Boltanski, Broodhaers, Marlene Dumas, Gursky, Haacke, Holler, McQueen, Nauman, solo per ricordarne alcuni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza