Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grande Guerra: mille distintivi militari a Museo di Rovereto

Grande Guerra: mille distintivi militari a Museo di Rovereto

Dell'Impero austro-ungarico, donati dallo storico Alberto Lembo

TRENTO, 13 marzo 2017, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Donati al Museo della Guerra di Rovereto 1.109 distintivi militari (kappenabzeichen) e stemmi patriottici dell'impero austro-ungarico datati tra il 1914 e il 1918.
    La donazione arriva dallo storico vicentino Alberto Lembo, già consulente del Capo del cerimoniale della Repubblica al ministero degli esteri, dal 2004 al 2010 presidente della Commissione di studio sulle onorificenze della Repubblica e parlamentare. La raccolta, molto significativa per la comprensione della cultura di guerra, comprende anche distintivi più genericamente patriottici rivolti ai civili. I distintivi da berretto austro-ungarici erano stampati da comitati e associazioni e comandanti di reparto per essere venduti ai soldati e raccogliere fondi per l'assistenza agli orfani, alle vedove, ai feriti, ai mutilati. Molto ricercati in quanto riportavano i riferimenti ai diversi reparti militari, erano in qualche modo simboli identitari producendo atteggiamenti di coesione sul piano sociale, politico e di appartenenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza