Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ötzi compie 25 anni e stupisce ancora

Ötzi compie 25 anni e stupisce ancora

La lama della sua ascia era di rame proveniente dalla Toscana

BOLZANO, 20 settembre 2016, 10:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono passati 25 anni dal ritrovamento della mummia del Similaun, chiamata amichevolmente "Ötzi", perché ritrovata nei pressi dell'Ötztal. In questi anni le ricerche sull'uomo dei ghiacci, morto 5.300 anni fa, colpito alle spalle da una freccia su un ghiacciaio della Val Senales in Alto Adige si sono susseguite. Oltre allo studio delle cause del suo decesso, è stato studiato come aveva vissuto, cosa aveva mangiato, come era vestito. E' stato analizzato anche il suo dna ed è persino emerso che Ötzi era sterile.
    Ora grazie ad uno studio dell'Università di Padova che ha analizzato il rame della lama dell'ascia che la mummia aveva con sè, si è scoperto che il rame corrispondeva a quello che all'epoca veniva estratto in Toscana. "Questo apre nuovi scenari", dice il Prof. Gilberto Artioli esperto di geoscienze e docente all'Università di Padova, "perchè mai ci saremmo aspettati che ci fossero dei legami commerciali o forse anche culturali fra l'arco alpino e la Toscana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza