Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'olocausto dei Rom, cerimonia ad Auschwitz

L'olocausto dei Rom, cerimonia ad Auschwitz

Il 3 agosto del 1944 i nazisti uccisero con il gas tremila rom uomini, donne e bambini

02 agosto 2014, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'olocausto dei Rom, cerimonia ad Auschwitz © ANSA/EPA

L 'olocausto dei Rom, cerimonia ad Auschwitz © ANSA/EPA
L 'olocausto dei Rom, cerimonia ad Auschwitz © ANSA/EPA

Cerimonia al campo di sterminio di Auschwitz II-Birkenau in Polonia in ricordo dell'Olocausto dei Rom ad opera dei nazisti durante la Seconda Guerra mondiale.  Il 3 agosto del 1944 i nazisti gasarono in un solo giorno 2.897 rom uomini, donne e bambini nel corso della liquidazione dei campi familiari per gli zingari (Zigeunerfamilienlager). Complessivamente si stima che il regime nazista sterminò nei campi 500 mila Rom, oltre ai 6 milioni di ebrei.   

'Il 'Porrajmos', ovvero lo sterminio del popolo Rom durante il regime nazifascista, è una pagina buia di discriminazione, violenza ed odio della nostra storia che mai più dovrà ripetersi - sottolinea Rita Cutini, assessore al Sostegno Sociale e Sussidiarietà di Roma Capitale - Per questo oggi è importante 'ricordare', perché la memoria e la storia sono le basi della nostra civiltà ma ci servono anche come monito affinché nel nostro cammino non si riaffaccino atteggiamenti discriminatori e razzisti e l’antigitanismo trovi nella società gli anticorpi per essere contrastato con forza"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza